Made in Italy

11
Aprile
2018

La pochette in pelle bianca

Luminosa e molto sfiziosa, la pochette in pelle bianca è uno degli acquisti consigliati per questa primavera/estate. Adatta all’outfit da giorno e da sera, è pratica ed elegante e regala un tocco di classe a chi lo indossa.

Volete cinque buoni motivi per inserire questo accessorio nel vostro guardaroba?

  • Versatilità

La pochette in pelle bianca è versatile e si adatta perfettamente al guardaroba primaverile ed estivo, jeans e top o un abitino fantasia o, ancora, un tubino più serioso.

  • Giovinezza

Conferisce un aspetto sbarazzino e giovanile, pur essendo un accessorio sfizioso, molto chic ed elegante.

  • Disinvoltura

La pochette può contenere tutto il necessario, senza pesare, per accompagnarvi nelle vostre uscite con disinvoltura

  • Profumo

Come tutti gli accessori in pelle, ha un odore acre, così intenso ed unico, un profumo che sa di originalità

  • Morbidezza

La pochette in pelle è morbida, elastica e capiente. Ci sono versioni con più tasche, chiusure con zip o bottone. A voi la scelta!

  • Luminosità

La pelle bianca è di per sé luminosa e dà un tocco di luce a chi la porta.

  • Non è delicata

Come tutti gli accessori in pelle, anche se bianca, è lavabile e resiste bene alle macchie. Una pochette per la vita? Forse no, perché le mode cambiano, ma sappiate che durerà nel tempo.

21
Marzo
2018

I segreti della lavorazione della pelle

La lavorazione della pelle è una pratica affascinante e molto antica, risale infatti ai tempi della preistoria, quando l’uomo si serviva di tale materiale per coprirsi e far fronte ai bisogni di tutti i giorni. Sumeri, Greci, Etruschi e Romani, tanti popoli ci hanno lasciato testimonianze di come la pelle fosse parte centrale della loro vita e di come queste civiltà la lavorassero e la impiegassero in vari modi.

La pelle, compagna di vita

Possiamo quindi affermare che la pelle sia da sempre una preziosa compagna di vita dell’uomo. Non a caso è una materia prima ricercata e molto usata per realizzare capi di abbigliamento, calzature, borse e altri accessori, persino gioielli. Ma quali sono i segreti per ottenere oggetti di alta qualità, capaci di fare realmente la differenza?

Il segreto per oggetti di qualità

Per ottenere degli oggetti di alta qualità, e che durino nel tempo, sono essenziali due cose:

  • la scelta
  • il taglio del pellame.

Valutati la scelta e il taglio della pelle, essa sarà sottoposta a processi di conservazione tramite disidratazione, con lo scopo di mantenerla in buono, anzi ottimo stato fino a quando si inizieranno le operazioni di concia. La conservazione può avvenire in vari modi: per essicamento in aria su pelli tese, salatura con sale marino denaturato, riclaggio per immersione e follatura in un bagno saturo di sale marino denaturato cui viene aggiunto acido solforico.

Dalla concia alla lavorazione finale

Con il termine concia intendiamo i passaggi a cui si sottopongono le pelli degli animali per renderle imputrescibili e trasformarle in cuoio.

Prima di passare alle operazioni di concia vera e propria, che servono per dare alle pelli maggiore resistenza all’usura, massima impermeabilità all’acqua e massima porosità all’aria e al vapore d’acqua (sudore), si procede alla preparazione, al lavaggio e al rinverdimento della pelle (un trattamento per eliminare le sostanze estranee). I passaggi successivi della lavorazione della pelle sono: la depilazione, la calcinazione e la spaccatura fino ad arrivare alla rifilatura, la decalcinazione, lo sgrassaggio, il piclaggio e il lavaggio. Sono tutte fasi fondamentali per riuscire a ottenere lo spessore voluto e creare così oggetti in pelle di elevata qualità.

14
Marzo
2018

Novità: borsa Luisa

La borsa “Luisa” è una sfiziosa novità a cui sarà ben difficile resistere! Elegante, funzionale, comoda e molto chic, “Luisa” è la borsa perfetta per il lavoro, l’aperitivo, l’uscita con le amiche, insomma per tutte quelle occasioni in cui abbiate bisogno di una borsetta pratica ma di grande stile.

C’è posto per tutto!

La sua capienza la rende la compagna perfetta per le vostre giornate più lunghe, una complice di classe per le vostre missioni impossibili! Portafogli, trousse, agenda, smartphone, chiavi di casa e dell’auto… non dovrete rinunciare a nulla!

Luisa, “la gloriosa combattente”

Il nome Luisa deriva dall’alto tedesco e significa “gloriosa combattente”, ebbene con questa borsa potrete affrontare in maniera trionfale anche le vostre giornale “campali”, portando con voi tutto il necessario, naturalmente con la massima eleganza!

Vi piace l’idea? Allora, non vi resta che scegliere il colore e decidere se preferite portarla a tracolla o a mano, come una vera “city bag”!

7
Marzo
2018

Accessorio immancabile: la cintura in pelle di vitello

Un must che nel vostro guardaroba non può mancare è la cintura in pelle di vitello. Innanzitutto perché la cintura ha non pochi pregi: completa il vostro outfit, sostiene la gonna o il pantalone, è un accessorio che può valorizzare o cambiare lo stile del vostro abbigliamento, dando un’anima al vostro look! Un look deciso e di classe.

Morbida, elegante e di qualità

La cintura in pelle di vitello, oltre ad essere morbida ed elegante, è un accessorio raffinato seppure sobrio, al passo con la moda attuale e, se artigianale, trasmette un senso di cura del dettaglio e buon gusto nel vestire. Ecco perché non può assolutamente mancare nel vostro armadio. Che sia sottile o più grande, scamosciata, liscia o bicolore, la cintura in pelle di vitello si conferma un accessorio originale e di tendenza.

Tre consigli utili

Tre cose non dovete dimenticare nella scelta della vostra cintura in pelle di vitello:

  • Optate per un accessorio al cento per cento made in Italy
  • La lavorazione artigianale è un must
  • Provatela sempre per testare la migliore vestibilità su di voi e l’abbinamento che più vi piace.

1
Marzo
2018

Zaino o borsa a tracolla: cosa scegliere?

Che tipo di donna vi sentite: sbarazzina e sportiva o più elegante e chiccosa? Non avete mai pensato che un po’ della vostra personalità possa passare anche dall’accessorio che scegliete? In questo caso, parliamo di zaino o tracolla: come vi sentite più a vostro agio nelle giornate di studio, lavoro o nel vostro tempo libero?

Meglio lo zaino?

Non è solo una questione di moda, ma di stile. Non c’è dubbio che lo zainetto, anche se portato su una spalla sola come i teenager, faccia un po’ “scuola” e indirettamente dia a chi lo porta un’aria di spensierata giovinezza. Non solo, i vantaggi non mancano: con lo zaino le mani sono sempre libere, si può caricare più peso (uno o più libri, una agenda pesante, una trousse di trucchi più generosa, il tablet e altro ancora) e dà un tono di leggerezza, nonostante il peso che potrete caricarci!

O la borsa a tracolla?

La tracolla, invece, sia per lavoro o per studio, è più elegante e trasmette femminilità. Il formato maxi la rende certamente più versatile. Una borsa più grande si presta sia per il giorno che per la sera – meglio se oltre alla tracolla ha anche i manici – così da abbinarsi all’occorrenza al vostro cambio di outfit.