shopping

16
Maggio
2018

Le bellezze del mercato di San Lorenzo

È difficile pensare di descrivere le numerose bellezze del mercato di San Lorenzo in un articolo di poche righe ma ci proviamo, perché questo spazio espositivo merita almeno una visita, se vi trovate a Firenze, ed è uno dei luoghi più particolari e tipici dove incontrare sapori e profumi genuinamente toscani, fare shopping e avere una cornice d’eccezione per il vostro ultimo selfie!

Le due sezioni del mercato

 

Il Mercato di San Lorenzo per l’esattezza è diviso in due parti: una al chiuso, nota come Mercato Centrale e dedicata soprattutto al cibo, a botteghe, attività di ristorazione e fast food, e l’altra sezione all’aperto, articolata intorno all’edificio del Mercato Centrale, una struttura in vetro e ghisa realizzata verso la fine dell’800 da Giuseppe Mengoni, lo stesso architetto della Galleria Vittorio Emanuele di Milano.

Un’esperienza di gusto

 

Frutta e verdura, pane e pasticceria, cioccolato e miele, pesce fresco, fritto e polpette, carne e salumi, formaggi, pizza e pasta fresca, enoteca, lampredotto, sorbetti e gelati… Tutte le attività del Mercato Centrale sono condotte da commercianti artigiani con in comune la passione per la loro professione. Passare di qui è un autentico tuffo nella tradizione, nella buona cucina toscana e italiana, con i suoi ingredienti di qualità, un luogo per buongustai che vogliano vivere un esperienza unica, di gusto.

Può essere una buona idea, tra un museo e una chiesa, infilare nel vostro programma di marcia la visita al Mercato di San Lorenzo, magari verso l’ora di pranzo o anche per cena, così da assaporare le prelibatezze della cucina toscana (sono circa 500 i posti a sedere disponibili all’interno) e lasciarvi tentare dai vari assaggi.

 

 

Il paradiso della pelle

 

All’esterno, tra le vie che si snodano intorno al Merc

ato coperto, potrete sbizzarrirvi ad ammirare oggetti in pelle, perlopiù manufatti in ceramica e altri prodotti locali, abiti, foulard, piccoli soprammobili, oggetti di cartoleria, calamite e ogni genere di cadeau da portare a casa come rico

 

rdo del vostro tour a Firenze. Ma, non dimenticate, che al Mercato di San Lorenzo potrete trovare tanti articoli in pelle per completare il vostro look preferito: borse, pochette, cinture, portafogli, giacche e giubbini. L’artigianato locale qui è davvero in bella mostra, non pare un azzardo definirlo “il paradiso della pelle”.

Non resta che scegliere

Permetteteci una dritta: se siete intenzionati a fare acquisti seriamente, fatevi prima un lista di ciò che cercate, se dovete fare dei regali, e concedetevi il tempo necessario per dare un’occhiata alle varie bancarelle prima di decidere cosa comprare, e prevedete un “extra budget” per un ultimo affare, solo per voi!

Le possibilità di scelta sono davvero tante e, senza spendere troppi soldi, troverete sicuramente dei souvenir molto sfiziosi per voi e per i vostri amici. Questa parte del Mercato di San Lorenzo è aperta tutti i giorni, dal martedì al sabato. Buona visita!

9
Maggio
2018

Novità: borsa Mattia

Il suo nome è “Mattia”, è decisa, vivace e vocata al lavoro. Nell’iconica pelle invecchiata, la borsa “Mattia” è un mix di praticità e femminilità (sembra quasi un paradosso, visto il nome!). Coniuga infatti l’elegante design strutturato esterno con una perfetta organizzazione e capienza interna.

È una borsa generosa e capace, con molte tasche interne ed esterne, morbida e versatile per la donna impegnata che non può e non vuole rinunci

are a nulla.

 

È una borsa che non si pone limiti

Questa borsa non si pone limiti: è dotata di una lunga tracolla amovibile, può essere portata a mano, al braccio o a tracolla per un look alla moda, stiloso ed esclusivo, oppure per un outfit più sportivo e disinvolto, in jeans e sneakers. È disponibile in vari colori: blu scuro, marrone, cuoio, rosso, nero, testa di moro e verde scuro. L’effetto vintage della pelle e delle fibbie la rende ancora più interessante.

 

Che donna è colei che indossa la borsa Mattia?

La donna che sceglie la “Mattia” è una lavoratrice caparbia, una donna molto impegnata, che si destreggia tra tanti appuntamenti e deve avere con sé sempre tutto l’occorrente: la trousse per rifarsi il trucco, l’agenda per aggiornare gli impegni della settimana, lo smartphone e il suo caricatore, il tablet, la bottiglietta d’acqua, uno spuntino e tutto quanto serve per affrontare un’intensa giornata di vita e di lavoro. Essendo sempre di corsa, le è congeniale una borsa fedele e spaziosa, che di certo non la deluderà, perché uno spazietto per una nuova aggiunta “Mattia” lo trova sempre!

 

24
Agosto
2017

Una guida per orientarsi in un ingrosso portafogli

Il portafoglio, sinonimo di eleganze e personalità

Il portafoglio, oltre ad essere utile ed indispensabile, permette di esprimere la propria personalità ed il proprio stile.

All’inizio i portafogli venivano solo prodotti in cuoio o pelle e contenevano scompartimenti per le monete e le banconote. Tuttavia, l’arrivo delle carte di credito ha portato nel settore una ventata di novità ed oggi abbiamo prodotti che variano per forme, materiali, dimensioni e colori, capaci di incontrare le preferenze di ogni cliente.

Leggi tutto »

3
Agosto
2017

Pelletteria Firenze: il mercato di San Lorenzo

La fama della pelletteria Firenze

Impossibile mettere in dubbio il fascino senza tempo di Firenze e la bellezza di passeggiare per questa città, vero museo a cielo aperto. Firenze, tuttavia, è anche sede delle più prestigiose pelletterie italiane ed estere. e sarebbe un peccato non tenerne conto. Nota da sempre per la tecniche di concia e per la realizzazione di accessori di gran classe, la pelletteria Firenze ha mantenuto, nel corso del tempo, l’eccellenza nel settore. Ancora adesso è possibile trovare maestri artigiani specializzati nella lavorazione della pelle e molte delle loro creazioni sono esposte in uno dei più conosciuti mercati del capoluogo Toscano: il mercato di San Lorenzo.

Leggi tutto »

20
Luglio
2017

Il ritorno delle borse a zainetto

 

Dalla scuola al lavoro: evoluzione di una borsa

 

Le borse a zainetto sono una piacevole riscoperta delle ultime stagioni. Dopo alcune timide riproposizioni, quest’inverno ce ne sono di una gran varietà di forme e modelli. Con il termine borsa a zainetto si intende una borsa dotata di due manici che può essere portata su entrambe le spalle, ma anche su una sola, con uno dei due manici lasciati liberi. Nasce per essere comoda e capiente, sull’onda del ricordo degli zainetti da scuola. Quindi, fin dall’inizio, è stata vissuta come un accessorio per i look più casual. Nel corso degli anni, tuttavia, le borse a zainetto si sono evolute offrendo nuovi modi di usarle e di conseguenza ampia varietà di modelli.

Leggi tutto »