Shopping

14
Settembre
2022

creazione borse

COME VENGONO CREATE LE BORSE IN PELLE?

 

In quest’articolo conosceremo insieme le fasi della lavorazione delle borse in pelle e la loro relativa creazione da parte dei nostri abili maestri artigiani fiorentini.

CREAZIONE DELLE BORSE IN PELLE: primo step

Naturalmente, prima di parlare più nel dettaglio del processo di produzione, bisogna partire dall’inizio. 

Di cosa abbiamo bisogno prima di creare un qualsiasi progetto? Un’idea.

Ed è proprio l’idea che rappresenta il primo step fondamentale per ogni singolo progetto, nel nostro caso per la lavorazione di una borsa in pelle.

Ogni brand ha una propria storia, un’idea, un concept da voler comunicare. Florence Leather Market vuole proporre il pregiato pellame fiorentino Made in Italy, ad un prezzo contenuto così da rendere queste creazioni artigianali accessibili a più persone.

Con un’idea ben sviluppata è poi importante affiancarsi un produttore di fiducia che ti possa aiutare a perfezionare il progetto e quindi il prodotto finito, grazie allo scambio di conoscenze e pensieri che avviene fra professionisti del settore. Sarà proprio questo scambio di conoscenze che porterà a rendere l’idea un vero e proprio prodotto.

creare borse

LA PROGETTAZIONE : secondo step

La prima cosa da cui partire, per mettere in atto la nostra idea, è proprio la progettazione dei prodotti e il relativo disegno dei singoli modelli che abbiamo intenzione di creare.

Per poter realizzare al meglio il prodotto e quindi ogni singolo campione, l’artigiano deve essere a conoscenza di tutte le particolarità e i dettagli che caratterizzano la borsa in pelle. Viene realizzato, quindi, un disegno che corrisponde alla base della borsa, per poi proseguire con la campionatura, la quale porterà alla realizzazione dei prototipi.

IL TAGLIO : terzo step

A questo punto, dopo aver realizzato il nostro prototipo, si passa allo step successivo che è il taglio della pelle nei laboratori adibiti. Questa è una delle fasi della lavorazione più difficili e importanti. L’artigiano deve avere una mano ferma e molto esperta per riuscire a garantire un prodotto d’eccellenza come quelli offerti da Florence Leather Market.

LA MODELLATURA : quarto step

A questo punto si passa ad altre due fasi del processo di produzione delle borse in pelle: la sbassatura e la scarnitura. Tutti i modelli sono composti da diverse parti, anticipatamente preparate, che devono essere poi assemblate per ottenere la borsa. 

I pezzi di pellame che sono stati tagliati procedono alla “sbassatura”, grazie alla quale vengono portati al giusto spessore per essere lavorati. Non tutti i pellami hanno lo stesso spessore, quindi, questo passaggio, deve essere eseguito con molta attenzione e cura per poter garantire un’ottima riuscita del prodotto.

In questa fase della lavorazione vengono anche smussati tutti gli angoli e i bordi della borsa (procedimento che prende il nome di “scarnitura”). Successivamente, tutti i pezzi saranno incollati e cuciti fra loro per dar vita alla nostra borsa.

INCOLLAGGIO E FINITURA : ultimo step

Finalmente il nostro progetto inizia a prendere forma.

Tutti i pezzi che compongono la borsa vengono incollati e successivamente cuciti, i margini vengono rifiniti facendoli combaciare alla perfezione.

Arrivati a questo punto la nostra semplice idea si è veramente fatta realtà, grazie alle mani dei nostri abili artigiani, il nostro prodotto è curato con attenzione nei minimi particolari : le borse di Florence Leather Market emanano creatività e qualità fiorentina.

7
Settembre
2022

pelle e cuoio

LA DIFFERENZA TRA PELLE E CUOIO

 

A chi almeno una volta nella vita non è capitato di pensare “ma che differenza c’è fra il cuoio e la pelle?”. Noi di Florence Leather Market abbiamo deciso di dedicare una pubblicazione sul nostro blog proprio per affrontare questo quesito e sfatare tale mito una volta per tutte.

Non ci crederai, ma…fra cuoio e pelle, in realtà, non c’è alcuna differenza!

In passato, con il termine cuoio, ci si riferiva ad un pellame molto rigido e conciato al vegetale (usato principalmente per la creazione di suole per le scarpe), ai giorni d’oggi, invece, viene usato per indicare qualsiasi tipo di pellame conciato al vegetale.

Per quanto riguarda il termine “pelle”, questo viene usato per indicare tutti quei materiali che derivano dal trattamento del derma di un animale. 

Alcuni sostengono generalmente che l’uso della pelle porta la creazione di prodotti con un pellame sottile e morbido, mentre, con l’uso del cuoio si ottiene un pellame più rigido e spesso. 

Queste due lavorazioni tendono a distinguersi anche grazie al trattamento di concia al quale vengono sottoposte: al cromo o al vegetale.

Per fare un po’ di chiarezza conosceremo insieme la definizione originale di cuoio e di pelle e la relativa lavorazione della concia, così che tu possa chiarire ogni dubbio a riguardo.

pelle e cuoio

DEFINIZIONE DI CONCIA

Definita come un processo chimico/fisico che riesce a rendere la pelle durevole nel tempo e adatta per poter essere lavorata. Rappresenta uno dei vari passaggi che, partendo dalla pelle grezza (derma della carne animale) portano al lavoro finito.

Esistono principalmente due tipologie di concia:

  • Al VEGETALE : è la lavorazione più tradizionale ed è in grado di attribuire al cuoio versatilità e unicità del prodotto, prevede l’impiego di materiali presenti abbondantemente in natura come i Tannini vegetali, ricavati da alberi di betulla , quebracho , quercia e castagno (ma anche Mimosa , Noce di Galla , Sommacco ecc.). 
  •  Al CROMO : questa lavorazione prevede un trattamento preventivo della pelle che si chiama piclaggio che consiste nel lavorare la pelle con una soluzione di sale comune e acido. Tale trattamento preventivo viene realizzato per facilitare la penetrazione del conciante all’interno della pelle.

Al termine della concia la pelle conciata si presenta di colore verde-azzurro, con tonalità diverse a seconda dei prodotti utilizzati nel picalggio e nella basificazione. In tale senso, infatti, il cuoio conciato viene chiamato “wet-blue” con riferimento al fatto che è bagnato e ha un colore nel campo dell’azzurro.

CUOIO E PELLE

Per concludere, daremo una definizione concreta dei termini “pelle” e “cuoio” così da riuscire definitivamente a distinguerli.

Il termine “pelle” viene usato per riferirsi a tutte le tipologie di pellame lavorate con qualsiasi tipo di concia (al cromo, vegetale, all’allume o con la concia sintetica)

Con il termine “cuoio” si intende una pelle lavorata mediante il processo di concia al vegetale, volendo andare a specificare si tratta di una pelle molto rigida, la quale spesso è utilizzata per creare la suola delle scarpe.

Ai giorni d’oggi, comunque, il termine cuoio viene utilizzato generalmente per indicare qualsiasi tipo di pellame conciato al vegetale.

ELEMENTI IN COMUNE

Nonostante queste piccole differenze che distinguono i due materiali, entrambi hanno degli elementi in comune, specialmente per quanto riguarda alcuni step della fase produttiva:

  • operazioni chimiche di preparazione alla concia (chiamate lavori di riviera)
  • concia, per dare al derma dell’animale le sue caratteristiche stabili
  • riconcia e tintura, in base alla destinazione d’uso del prodotto finito e alle richieste del mercato
  • rifinizione, tutti i ritocchi finali fatti in base al prodotto che si vuole ottenere.

29
Agosto
2022

COSA METTERE NELLA BORSA?

 

Innanzitutto dobbiamo capire cos’è realmente una borsa…potrebbe sembrare soltanto un semplice accessorio, ma non lo è per una donna.

Che si tratti di una pochette o di una maxi bag, questo accessorio rappresenta un vero e proprio stile di vita.

Ogni modello da noi scrupolosamente scelto riesce a comunicare la nostra personalità ed il nostro stile esprimendo al meglio chi siamo!

All’interno della borsa si nasconde tutto il nostro mondo, tutti gli oggetti ed accessori indispensabili per ogni donna.

QUALI SONO GLI OGGETTI INDISPENSABILI DA AVERE IN BORSA?

Scopriamo insieme quali sono le cose essenziali all’interno della borsa di una donna.

Quante volte ti sarà capitato di ricevere la fatidica domanda “Ma hai la borsa di Mary Poppins?” Scommetto molte ed è proprio così.

Portiamo con noi sempre tutto, racchiuso nelle nostre borse, per qualsiasi bisogno ed evenienza. C’è chi riesce a tenerla meticolosamente in ordine oppure chi butta tutto alla rinfusa…ma non mancherà mai niente!

Noi di Florence Leather Market abbiamo deciso di buttar giù un piccolo vademecum di tutto l’essenziale da avere, anche per dare dei piccoli consigli a quelle persone sempre di fretta che rischiano di dimenticarsi qualcosa a casa.

borsa

OGGETTI ESSENZIALI DA NON DIMENTICARE MAI IN BORSA

Esistono alcuni oggetti di cui proprio nessuna può farne a meno e portarseli con sé in borsa è fondamentale! Abbiamo buttato giù una lista, guardiamola insieme…

  • Portafoglio : un accessorio indispensabile e anche lui icona di stile, specialmente se in vera pelle come quelli firmati Florence Leather Market, ma che spesso può succedere di scordare in un’altra borsa o direttamente sul tavolo di casa.
  • Chiavi : di casa, dell’ufficio o della macchina, ti consigliamo di riporle in una tasca separata perché spesso è un’impresa trovarle se buttate a caso all’interno 
  • Pochette per il makeup : rappresenta un must intramontabile, avere un a piccola trousse dove inserire un rossetto, un gloss, un blush ed un mascara può salvarci da un invito all’ultimo minuto post lavoro o da una riunione a cui dobbiamo presentarci ordinate; avere una pochette sempre pronta per poterla spostare in ogni borsa all’occorrenza.
  • Kit pronto soccorso : anche questo indispensabile, è sempre bene portare con sé alcuni dei farmaci basici che possono sempre essere utili per un mal di testa e altri dolori oppure, per alcuni soggetti, di medicine specifiche salvavita.
  • Fazzoletti e gel igienizzante : sono gli oggetti del “non si sa mai…potrebbero servire”
  • Mascherina : da aggiungere sempre in borsa negli ultimi mesi, è sempre meglio tenerne una di riserva nel caso dovessimo affrontare viaggi su mezzi pubblici o visite in posti molto affollati.
  • Chewingum e caramelle : per alcune persone persino indispensabili, possono servirti per rinfrescare l’alito oppure toglierti uno sfizio goloso.

Queste sono alcune delle cose fondamentali nella borsa di una donna. Quali sono le cose di cui non puoi proprio fare a meno?

22
Agosto
2022

borse in ordine

Dove ripongo le mie borse?

 

Diciamoci la verità…sistemare le tante borse che ognuna di noi possiede è diventata un’ardua impresa!

Noi di Florence Leather Market abbiamo deciso di darti qualche piccolo trucco per tenere, le tue adorate borse, in ordine e sempre a portata di mano per ogni cambio look. 

Vediamo insieme qualche idea…

ARMADI E CASSETTI

Naturalmente, la scelta più immediata, è sicuramente quella di controllare l’armadio e l’effettivo spazio al suo interno.

Una volta considerato lo spazio, la collocazione migliore per le nostre borse sono sicuramente gli scaffali quadrati o dei cassetti da dedicare a loro.

Utilizzando questo spazio tutte le borse saranno a portata di mano ma anche in bella vista così da poter scegliere la più adatta in base al mood della giornata! 

Se disponi di molto spazio puoi anche suddividerle nei cassetti in base alle stagioni o addirittura alle colorazioni, questo ti aiuterà davvero molto!

borse

SEMPRE A DISPOSIZIONE

Un’altra alternativa da poter prendere in considerazione è l’utilizzo di ganci, appositi per appendere le borse, riposti dietro le porte oppure dentro le ante degli armadi. Anche in questo modo avrai tutte le tue borse sempre a disposizione così da poter scegliere la più adatta ogni giorno ad ogni look.

Esistono anche in commercio delle stampelle circolari che possono anche far da arredamento poiché, nonostante il pratico uso per riporre le borse, se ne trovano alcune di design.  

Come puoi aver intuito, seguendo questi piccoli consigli, potrai avere sempre le camere in ordine, senza borse sparse ovunque che portano solo un gran caos!

ARMADI IN STOFFA o CONTENITORI 

Queste opzioni che abbiamo visto insieme finora sono tutte valide, ma solo se si ha molto spazio a disposizione.

Invece, se per te, lo spazio a disposizione non fosse sufficiente, la scelta migliore potrebbe essere quella di optare per un armadio in stoffa da poter posizionare in un altra stanza o nel ripostiglio (basta sia asciutto).

Questi armadi, spesso, sono anche dotati di sacche che permettono di organizzare al meglio gli spazi al suo interno.

In questo modo, le borse, non saranno a contatto con nessun altro oggetto e chiudendole in dei sacchetti di protezione vengono riparate anche dallo stress termico.

Un’alternativa pratica può essere quella di utilizzare scatole rigide in plastica, dove riporre al loro interno le borse e poi posizionarle su scaffali o armadi. 

Questa scelta è sicuramente quella meno estetica e di classe, ma è davvero molto funzionale e pratica.

In questo articolo ti abbiamo dato qualche alternativa, applicabile a più case, su dove riporre le tue borse preferite!

Noi ti consigliamo di non perdere le altre pubblicazioni…dai sempre un’occhiata al blog di Florence Leather Market per rimanere aggiornata e non perdere nessun consiglio utile!

15
Agosto
2022

pelle vera

Come riconoscere la pelle vera?

 

Almeno una volta ti sarà capitato di voler acquistare una borsa, soprattutto online e chiederti se questa fosse davvero in vera pelle. Ai giorni d’oggi, infatti, non è assolutamente semplice riconoscere la differenza tra pelle, eco-pelle o persino in plastica!

In questo articolo, noi di Florence Leather Market, vogliamo darti qualche tips per poter riconoscere una borsa in vera pelle da quelle in qualsiasi altro materiale sintetico scadente.

PRIMA TIPS: attenzione all’odore!

L’olfatto è il senso che maggiormente ci può aiutare in questa missione…

La pelle vera ha un odore unico ed inimitabile, diverso da tutti gli altri materiali, quindi è facilmente riconoscibile. 

Se la borsa presenta un odore acre, tipico delle pelletterie, ti resta impresso nella mente e nelle narici. Quando si tratta di materiali sintetici si ha a che fare con odori neutri oppure potrebbero addirittura rimandare al petrolio ed alla benzina, questo perché i materiali sintetici derivano proprio dalla lavorazione del poliuretano e dalla plastica.

SECONDA TIPS: usa il tatto

Una delle caratteristiche della vera pelle sono proprio la morbidezza e la sua malleabilità, caratteristiche essenziali che si possono ritrovare in tutte le borse e accessori in vera pelle di Florence Leather Market presenti sul nostro sito.

Le borse in vera pelle durano perfettamente per anni, basta curarle con una crema specifica idratante oppure con un lucido neutro per riuscire a togliere le imperfezioni dovute dall’usura e dall’utilizzo nel tempo.

Non è affatto così per le borse in similpelle o sintetiche, le quali tendono a rovinarsi facilmente portando a quelle antiestetiche crepe sul tessuto che sicuramente ti sarà capitato di vedere almeno una volta.

pelle vera

TERZA TIPS: il peso

Ti sarà sicuramente capitato di prendere in mano una borsa e pensare che fosse incredibilmente pesante nonostante fosse vuota? Ecco…non sempre questo è un brutto segno! Quando si parla di borsa in vera pelle e di qualità Made in Italy la pesantezza è una caratteristica a cui è impossibile rinunciare, specialmente se la borsa scelta è arricchita da dettagli e tasche.

QUARTA TIPS: fai attenzione all’etichetta

Un importante aiuto ci viene dato proprio dall’etichetta: il logo che dichiara “vera pelle” (o 100% VP in base ad accordi con le marche) deve essere impresso a fuoco, stampato o incollato su ogni prodotto e deve essere indicato anche nell’etichetta interna dove vengono descritte anche gli altri materiali utilizzati come per la fodera, i metalli, le chiusure ecc…

Florence Leather Market è il tuo punto di riferimento se sei alla ricerca di prodotti in pelle italiani di alta qualità, realizzati da artigiani in Italia, utilizziamo solo le pelli migliori, tinte in Italia e lavorate con cura per offrirti prodotti di lusso ad un prezzo accessibile.

Sul nostro sito potrai trovare una vasta selezione di articoli in vera pelle, frutto del miglior artigianato Made in Italy: borse in pelle adatte a tutte le occasioni, borse da viaggio, borse messenger, pochette, borse a mano o a tracolla e molti accessori in vera pelle per completare ogni tuo look.