Shopping

8
Agosto
2022

pochette curiosità

Cos’è una pochette?

 

Normalmente la pochette non viene scelta come borsa da tutti i giorni, ma più per serate particolari oppure nelle grandi occasioni.

Negli ultimi anni, però, il suo uso sta avendo un cambio di tendenza particolarmente significativo.

In questo articolo conosceremo insieme la sua storia e qualche tips per portare al meglio questo accessorio.

Da cosa deriva la pochette?

Spesso, questo elegante ma piccolo accessorio viene confuso con le altre borsette di piccole dimensioni presenti sul mercato, perdendo così la sua vera identità.

Originariamente questo modello di borsa non è quasi mai dotato di manici e la pochette viene portata semplicemente a mano.

Noi di Florence Leather Market, invece, abbiamo creato “Pepe” una versione di pochette dotata di chiusura a clic ed un cinturino regolabile che vi permetterà di indossarla comodamente in vita o a tracolla per un look casual-chic in tutti i momenti della giornata!

Come abbiamo già sottolineato, una delle caratteristiche principali della pochette è proprio la dimensione ridotta rispetto agli altri modelli di borse. Le pochette messe a disposizione dal nostro negozio, invece, oltre ad essere in vera pelle artigianale sono anche meticolosamente realizzate per riuscire a garantire comodità: Florence Leather Market coniuga lo stile alla praticità ricercata in una borsa, per questo, molti modelli di pochette da noi offerti sono arricchiti da tasche con cerniere e scomparti per carte o documenti. 

pochette

STORIA DELLA POCHETTE

Conosciamo la storia di questo fantastico accessorio…com’è nata la pochette? Qual è la sua storia e a quando risale la sua comparsa? 

Le origini di questo accessorio risalgono al Medioevo, periodo nel quale abbiamo le prime testimonianze dell’uso, sia da parte delle donne che degli uomini, di piccoli sacchetti (solitamente in seta) per portare con sé oggetti di valore.

A quei tempi, però, non si trattava ancora di un accessorio da mettere in bella vista ma da tenere allacciato alla vita oppure nascosto sotto il soprabito.

L’importanza della pochette prese tutto un altro valore intorno alla fine del ‘700 quando divenne un vero e proprio accessorio femminile, trasformandosi da un oggetto pratico ad un accessorio decorativo.

Le prime a farne uso furono le donne francesi, per trasportare gli oggetti che ritenevano essenziali come ago e filo o una boccetta di profumo…

Con il passare degli anni e l’avvento dell’emancipazione femminile, le borse iniziarono a diventare più capienti per aiutare le donne nei loro viaggi e nel lavoro e sarà proprio attorno agli anni ’20 che le pochette tornarono in voga per accompagnare le eleganti mise del tempo.

Proprio in questi anni, la pochette, divenne indispensabile : l’accessorio più amato dalle donne dell’alta società.

La sua popolarità non si è mai fermata e la pochette è, ancora ai giorni d’oggi, un accessorio essenziale per tutte le donne, capace di adattarsi perfettamente ad ogni tipo di look.

COME ABBINARE LA POCHETTE?

Abbiamo scoperto insieme cos’è una pochette e quali sono le sue origini, vediamo adesso come indossarla e abbinarla ai vari look.

Il modo più classico ed elegante per indossare una pochette è sicuramente tenerla a mano e si abbina perfettamente ad un outfit elegante adatto ad un evento importante.

Ci sono però anche altri modelli, come quelli offerti da Florence Leather Market, che permettono di indossare una favolosa pochette anche a tracolla oppure sotto il braccio come le nostre “Be Exclusive” , “Pochette” , “Elvira”, “Giuliana” e molte altre…

Fossi in te darei un’occhiata alla sezione Pochettes e Clutch nel nostro sito, abbiamo a disposizione una vasta gamma di prodotti, tutti qualità Made in Italy!

28
Luglio
2022

lavorazione della pelle

LAVORAZIONE DELLA PELLE: L’EVOLUZIONE

 

Nel corso dei secoli, i mastri artigiani, hanno impiegato diversi strumenti per la lavorazione del cuoio e della pelle, raggiungendo così la perfezione in tutto il processo di lavorazione, dalla concia alla rifinizione.

Le tecniche si sono evolute con il passare degli anni, grazie anche all’invenzione di macchine e attrezzi sempre più efficienti in grado di semplificare o aiutare il lavoro dell’artigiano.

Noi di Florence Leather Market cercheremo di presentare in breve quali sono stati i processi evolutivi riguardanti la lavorazione della pelle e gli utensili utilizzati ancora oggi dai nostri artigiani fiorentini.

L’evoluzione degli strumenti per la lavorazione della pelle

La lavorazione del cuoio ha affrontato diversi cambiamenti. I processi di lavorazione non sono sempre stati come quelli che conosciamo oggi e questa evoluzione ha portato ai pellettieri maggiore sicurezza nell’ambiente di lavoro e anche risultati migliori in termini di precisione dell’articolo e velocità nel crearlo.

Partendo dai primi passaggi che un artigiano deve fare, un esempio è quello del taglio della pelle.

Questa procedura, in passato, veniva effettuata a mano tramite una lama, ottenendo un risultato poco preciso e definito. Ai giorni d’oggi, invece, il taglio del pellame per qualsiasi articolo si voglia creare, viene fatta da un macchinario che consente di ottenere tagli netti e precisi: la trancia.
Quest’ultima viene poi anche arrotondata e ridefinita smussatrice di bordi, il cui nome spiega efficacemente la sua funzione.

strumenti pelle

La macchina da cucire

Un altro macchinario è venuto in aiuto ai maestri artigiani semplificando il loro lavoro è sicuramente la macchina da cucire. Questo processo della lavorazione, alcuni anni fa, era possibile eseguirlo soltanto a mano con ago e filo; poteva rappresentare un’ardua impresa per gli artigiani se si trovavano a lavorare un pellame più duro e grosso portando anche ad una mediocre resistenza dell’articolo creato.

Ai giorni d’oggi, questa fase lavorativa, richiede comunque una componente di lavoro manuale ma è agevolata dall’uso di moderne macchine da cucire.

Altri utensili da lavoro…

Altri due macchinari molto importanti durante il processo lavorativo sono l’ago curvo, il quale viene utilizzato per la cucitura degli angoli di tutti i prodotti di pelletteria e il pirografo, utensile utilizzato dagli artigiani che permette di effettuare incisioni e decorazioni sul cuoio.

Gli ultimi utensili di cui vi vogliamo parlare in questo articolo sono la pinza fustellatrice e il pennello

La prima viene impiegata per effettuare vari tipi di modifiche sul cuoio poiché permette di creare fori nelle cinture e nelle tracolle delle borse; il secondo utensile è uno dei più utilizzati poiché distribuisce e stende la colla tra più pezzi di pelle permettendo così di creare prodotti più complessi che prevedono l’uso di più ritagli di pelle.

Cura dei dettagli

C’è sempre il rovescio della medaglia però…

Ai giorni d’oggi, a causa della continua innovazione tecnologica, molte pelletterie non commissionano più molti articoli ai maestri artigiani e tendono ad affidare completamente i processi lavorativi alle macchine che non prevedono un grande intervento manuale.

Di conseguenza, questo tipo di decisione, ha portato a trascurare i veri valori fondanti dell’artigianato: la cura e l’attenzione dedicata al processo creativo di un prodotto di qualità!

Noi di Florence Leather Market, fortunatamente, crediamo ancora nell’importanza del lavoro manuale e della cura del dettaglio per creare prodotti resistenti e garantiti dalla vera qualità Made in Italy.

I veri artigiani curano e lavorano la pelle con attenzione e grande professionalità, scegliendo di impiegare sempre meno utensili tecnologici e veloci che “rubano” bellezza al loro manufatto.  

Dai un’occhiata alla vasta selezione di borse artigianali in pelle che abbiamo creato per soddisfare ogni tua esigenza e seguici sui nostri social per rimanere sempre aggiornato!

21
Luglio
2022

borsa muffa

MUFFA SULLE BORSE IN PELLE

 

MUFFA SULLE BORSE IN PELLE: COME PREVENIRLA O ELIMINARLA?

Uno dei principali nemici presenti nella nostra casa è sicuramente la muffa, causata dall’umidità, che può attaccare le pareti, gli armadi ma soprattutto le nostre borse in pelle.

Infatti, le borse in pelle, attirano facilmente l’umidità e quindi sono inclini alla formazione di muffa. Le borse si ricoprono di tante piccole macchie di sporco e di proliferazione di spore fastidiose, che rendono l’accessorio indossabile.

Molto spesso si tende a lasciare le borse in un angolo della casa un po’ umido e al buio ed è proprio lì che capita che compaia una piccola macchia che poi si estende velocemente in gran parte della borsa. 

Non lasciare che sia la muffa a rovinare la tua borsa in pelle preferita! 

Per evitare che la muffa sulla pelle rovini le borse, bisogna sapere come conservare questo accessorio in modo corretto. In questo articolo del nostro blog, noi di Florence Leather Market, daremo ai nostri lettori qualche consiglio utile per evitare questo spiacevole fenomeno.

Vediamo quali sono i rimedi efficaci per eliminare umidità e muffe e indossare la nostra borsa preferita come se fosse nuova.

muffa pelle

COSA FARE PER PREVENIRLA?

Per evitare o in qualche modo prevenire la formazione di muffa nella borsa, soprattutto quando sappiamo di non doverla usare per molto tempo e la disponiamo al sicuro in un armadio o altro, un consiglio utile è quello di inserire all’interno di essa delle bustine contenenti gel di silice o delle palline di naftalina che vengono utilizzate per proteggere i prodotti proprio dall’umidità siccome hanno una funzione di deumidificatore.

Dopo aver inserito all’interno una di questi due prodotti anti umidità, per avere maggiore cura è consigliato anche inserire la borsa in un sacchetto di tessuto (dust bag).

Queste sono due indicazioni utili per cercare di prevenire la spiacevole formazione di muffa, ma se il “danno” c’è già?

COSA FARE PER ELIMINARLA?

Eliminare la muffa dalla borsa in pelle è un procedimento che può essere fatto anche rapidamente in casa, se non si dispone di detergenti specifici, grazie all’utilizzo di prodotti casalinghi. 

Se si tratta di un articolo in vera pelle, con un po’ di cura e pazienza si potrà riavere la borsa nella sua totale bellezza!

Segui il procedimento…

  • Sicuramente, la prima cosa da fare, sarà quella di svuotare la borsa da qualsiasi oggetto al suo interno, poi si può procedere a pulire la pelle con una spazzola molto delicata oppure con un panno morbido in microfibra o di cotone.
  • A questo punto si deve immergere il panno nel prodotto scelto per eliminare la muffa, cioè un detergente, che può essere aceto o succo di limone diluito con un po’ d’acqua e si deve strofinare tutte le zone della borsa, anche quelle dove non sono presenti macchie di muffa o umidità. Il panno deve essere strizzato bene dall’acqua in eccesso, la borsa non si deve inzuppare di prodotto.
  • Dopo aver pulito con cura con l’aiuto del panno, si lascia la borsa qualche ora all’aria aperta in modo che la luce ed il calore del sole asciughino il prodotto. 

Mi raccomando: non lasciare la tua borsa preferita sotto i diretti raggi del sole, preferisci il mattino o il tardo pomeriggio, così non rischierai di scolorirla o di seccarne la pelle! 

  • Dopo aver eseguito tutti questi passaggi, per far sì che la pelle ritorni al suo stato originario, ovvero ad essere morbida ed esteticamente bella da vedere, è consigliabile applicare una crema nutriente specifica per pelli che restituirà la lucentezza naturale all’accessorio. 

COME ELIMINARE L’ODORE DELLA MUFFA?

Una volta eseguiti tutti i passaggi ed eliminate le macchie dalla borsa, resta ancora il problema del tipico odore non troppo piacevole di umidità e muffa.

Il consiglio di Florence Leather Market è quello di spruzzare all’interno della borsa un deodorante per ambienti o uno specifico antiodori e lasciarla arieggiare per un pò. Evita di lasciare la borsa ad asciugare la notte poiché il livello di umidità tende a salire e questo porterebbe a vanificare il lavoro fatto.

E’ comunque sempre consigliabile, almeno un paio di volte l’anno, lasciare aperte le ante dell’armadio dove riponiamo le nostre borse, per far passare luce e aria e quindi prevenire la formazione di muffe e di cattivi odori.

Prenditi cura della tua borsa in pelle preferita, così durerà nel tempo!

14
Luglio
2022

storia della borsa

STORIA DELLA BORSA

 

La borsa è oggi un’icona nel mondo della moda: l’accessorio di cui nessuna donna può fare a meno, che nel corso degli ultimi cinquant’anni ha assunto un ruolo di vero e proprio status symbol, segno di stile che riflette la personalità di una donna e l’immagine di sé che vuole mostrare al mondo.

Però, prima di arrivare ad essere l’accessorio essenziale per ogni donna, l’idea di borsa ha subito vari cambiamenti… 

COME NASCE LA BORSA?

Nonostante le poche documentazioni del caso, si pensa che le origini della borsa, dal greco “byrsa” (cuoio), risalgono a quelle della comparsa del denaro: i primi antenati di essa furono proprio dei piccoli sacchetti, realizzati in pellame da manovalanze del tempo, che solitamente venivano legati agli indumenti così da avere le mani libere durante le attività commerciali.

Durante il XIV e il XVII secolo ci furono dei cambiamenti apportati dall’introduzione delle tasche degli indumenti maschili. Questa invenzione modificò le abitudini dell’uomo, il quale smise di utilizzare il sacchetto.

Le donne in questo periodo iniziarono a viaggiare, grazie alla diffusione dei trasporti, e questo fece nascere l’esigenza di bagagli con rifiniture e dettagli più femminili e ricercati.

La borsa passò da essere un accessorio prettamente professionale e maschile, ad essere un accessorio di uso comune.

In questo periodo, quindi, la borsa iniziò ad assumere un valore estetico e non più solo pratico!


SIMBOLO DELL’EMANCIPAZIONE FEMMINILE

Per tutto il periodo della Prima guerra mondiale si perse un po’ (ovviamente) la ricerca dell’estetica; le borse venivano utilizzate per spostarsi, per cui erano molto capienti e realizzate in cuoio robusto.
Con il finire della guerra, anche per lasciarsi alle spalle gli orrori vissuti, ci fu una grossa propensione ed attenzione alla vita mondana e alla moda. 

Le donne iniziarono un lento processo di emancipazione: iniziarono a lavorare fuori casa, ad andare a ballare la sera e ad occupare spazi fino ad allora riservati agli uomini. 

Questo periodo riportò in voga l’uso della borsa come accessorio chic ed essenziale.

storia della borsa

SEMPRE PIU’ MODELLI

Ci fu la nascita della pochette: squadrate e di forma rettangolare con o senza tracolle (realizzate in vari materiali) si prestavano benissimo ad accompagnare le signore nelle loro uscite e venivano abbinate ai nuovi abiti più aderenti e accorciatisi fino al ginocchio.

Ormai, la borsa, era diventata un accessorio indispensabile per completare la mise femminile, non era più un semplice contenitore ma divenne parte dell’immagine di una donna elegante e raffinata.

LA BORSA: UN’ICONA DI STILE

Oggi la borsa è ormai un’icona stabile del mondo della moda.
Gli anni Sessanta furono l’emblema della novità: vennero introdotte le borse rigide e strutturate come bauletti e cartelle o borse pratiche con tante tasche, cerniere o soffietti da indossare anche a tracolla.

Si sperimentarono vari materiali per la borsa da giorno come plastica, paglia…ma, anche con il passare degli anni, l’unico vero must intramontabile rimane la borsa in vera pelle: accessorio di alta qualità che garantisce una lunga durata nel tempo.

I maestri artigiani che hanno fatto la storia della borsa custodiscono ancora oggi i segreti della lavorazione delle pelli, impegnati a preservare e tramandare un sapere antico e prezioso.

Da Florence Leather Market ogni articolo in pelle è accuratamente lavorato a mano da artigiani fiorentini così da poter garantire prodotti di alta qualità Made in Italy ad un prezzo accessibile.

Tutti i prodotti messi in vendita sono costantemente revisionati e aggiornati per seguire le tendenze internazionali!

Visita il nostro sito e scopri la vasta selezione di articoli in pelle adatti ad ogni occasione come le borse da viaggio, borse messenger, pochette, borse a mano o a tracolla e tutti gli altri accessori per completare ogni tuo look.

7
Luglio
2022

saldi estivi

SALDI ESTIVI 2022

Finalmente ci siamo!

Il periodo tanto atteso è alle porte…è tempo di saldi estivi!

Florence Leather Market ha messo a disposizione tanti articoli con delle promozioni davvero invitanti.

QUALITA’ IN PROMOZIONE

Naturalmente, tutte le nostre borse, sono frutto del miglior artigianato Made in Italy. Ogni articolo è accuratamente lavorato a mano a Firenze, città che rappresenta l’eccellenza per la produzione di articoli in pelle, così da potervi garantire un prodotto bello da vedere ma anche di alta qualità.

Vi consiglierei, quindi, di non perdere l’occasione di poter acquistare articoli di alta qualità a prezzi scontati fino alla metà!

saldi estivi

 

Partendo dalle borse, Florence Leather Market propone diversi modelli in promozione, in questo articolo ne elencheremo alcuni:

La borsa timeless

Uno dei best seller, è una borsa a spalla disponibile in 12 differenti colori in vera pelle di vitello (all’interno foderata con pelle scamosciata) ideale per le giornate di shopping grazie alla sua capienza. Adesso puoi trovarla scontato a più del 40%! Un vero investimento per chi vuole essere di tendenza  senza spendere cifre da capogiro. Se l’idea è quella di investire su un modello timeless più classico, che possa completare qualsiasi look daytime, Babila è sicuramente la tua  occasione!

La city bag artigianale

Realizzata in Italia e cucita a mano da attenti artigiani qualificati, il modello City rappresenta l’accessorio perfetto per le giornate in città! 

Una borsa in vera pelle di vitello, leggera e resistente, caratterizzata da una tracolla e impreziosita dai dettagli oro; inoltre dotata di tasche con zip sia davanti che sul retro. Le varie colorazioni disponibili ti faranno innamorare, specialmente dopo che avrai notato la super promozione applicata!

Iconic bag

Una delle borse iconiche di Florence Leather Market è sicuramente Adina, una mini borsetta realizzata in vera pelle lucida con bordi tinti a contrasto e chiusura in fibbia. 

Un accessorio dallo stile giovane e alla moda, si abbinerà perfettamente ad ogni tuo look grazie anche alla vasta gamma di colorazioni disponibili!

Grazie ai saldi estivi è possibile acquistarla ad un prezzo davvero interessante!

Flower lover

Indispensabile per questa stagione è proprio Emily, la borsa a mano in pelle crosta lucida, caratterizzata da dettagli moderni e originali che ben si sposano con diversi outfit, la particolarità della sua tela a tema floreale rappresenterà un accessorio jolly nel guardaroba estivo di tutte le donne! 

L’alta qualità dei materiali impiegati nella sua realizzazione la rendono anche resistente al tempo e all’usura.

Fossi in voi, con questo prezzo, non me la lascerei scappare…

 

NON SOLO BORSE…

Florence Leather Market per questi saldi estivi ha deciso di mettere in promozione anche otto diversi modelli di portafogli, di diverse colorazioni e modelli, tutti accomunati da un design di qualità ed un prezzo davvero irresistibile! Per gli uomini troviamo Saffiro, Lino, Gianni e Salvatore; mentre per le donne Rina, Iris ed Emilie saranno degli accessori colorati in perfetta armonia con la stagione!

I saldi però non sono finiti qui…

Abbiamo deciso di inserire ad un prezzo da capogiro anche le nostre immancabili borse business come la valigetta fatta a mano Zenobi, ideale per chi desidera portare con sé poche piccole cose e la borsa a mano Zenobi che rappresenta la comodità per i viaggi e per l’ufficio grazie alla sua capiente e robusta struttura.

Per concludere… in quest’articolo vi abbiamo presentato soltanto alcuni di quelli che sono gli articoli in promozione da Florence Leather Market, fossi in voi darei subito una sbirciatina nella sezione “promozioni” del sito!

Buon shopping estivo!