Idee regalo

14
Ottobre
2021

Diversi tipi di pellami e tonalità

Tutto quello che devi sapere sulla pelle

 

Quali sono i pellami più pregiati? e come riconoscerli?

 

Esistono diverse tipologie di pellame. Il prodotto naturale si differenzia a seconda dell’animale, della destinazione d’uso, della concia o del tipo di colorazione. È un prodotto affascinante che ci ha accompagnato, protetto e tenuto al caldo fin dall’antichità. Utilizzato in numerosi settori; dal design all’industria automobilistica passando per l’abbigliamento, il pellame rappresenta una vera e propria arte che si tramanda da secoli.  

Perché puntare sulla pelle?

La pelle è una materia prima nobile e naturale, utilizzata principalmente nella produzione di scarpe, mobili, interni di automobili, vestiti e borse. Ogni anno vengono prodotte circa 500.000 tonnellate di pelle, l’equivalente di circa 1,5 miliardi di m².

Questo materiale possiede un vantaggio tecnico rispetto ai materiali alternativi: un grammo di pelle ha una superficie interna fino a 300 m², le sue fibre sono ricche di collagene. Pertanto, la pelle ha una grande resistenza allo strappo, all’allungamento e alla flessione, è restia all’invecchiamento e può assorbire fino al 30% di acqua senza “bagnare”.

Può assorbire l’umidità dall’interno e dirigerla verso l’esterno. Isola dal freddo e dal caldo. Nessun sostituto, nessuna pelle sintetica ha così tanti pregi. Soprattutto quando si tratta di scarpe, giacche o guanti, la pelle offre chiaramente un vantaggio ed un comfort senza eguali.

artigiano che lavora la pelle

Le varianti in pelle sono sorprendenti, a seconda della lavorazione del derma abbiamo una consistenza ed un valore diverso: Nabuk, velluto, anilina, semi-anilina, pelle pigmentata, pelle grassa, pelli scamosciate e molto altro.


Animali


Prima di parlare delle caratteristiche dei diversi pellami, passiamo in rassegna le varie tipologie di pelle a partire dall’animale di provenienza:– Agnello: Si tratta di un pellame sottile ma molto resistente, protettivo e isolante, indicato per le giacche invernali. Amato per la sua delicatezza, data da una superficie liscia e setosa. Il suo nome è sinonimo di qualità.
– Montone: La pelle di montone possiede delle caratteristiche simili a quelle del vitello ma è comunque meno nobile. Il vantaggio del montone risiede nel fatto che la sua lana spessa, conferisce alla pelle ancora più resistenza e la rende ancora più calda. È quindi ideale per la creazione di vestiti.
Pelle bovina: liscia e spessa, la pelle bovina non è generalmente un pellame utilizzato per la sua nobiltà, la preferiamo su giacche grezze e maschili, che dovrebbero migliorare naturalmente nel tempo.
Il bufalo: materiale a grana naturale più nobile del suo amico qui sopra, il bufalo rimane relativamente costoso e può assumere molte forme. Solido o flessibile, a seconda dell’uso che se ne vuole fare e del trattamento utilizzato.
Coccodrillo – Aligator: queste sono senza dubbio le pelli esotiche più famose. Sono costose, rare e ricercatissime  dalle grandi industrie di abbigliamento per la realizzazione di scarpe ed accessori


Le diverse varietà di pelle


– Crosta: la crosta è un tipo di pelle molto particolare, in quanto poco lavorata. La conceria non applica alcun primer sulla pelle, in modo da ridurre al minimo il trattamento chimico. Questa tipologia di pelle assorbe facilmente ogni tipo di lavorazione e di colore, ed è particolarmente utilizzata nel settore dell’abbigliamento e degli accessori.

Pelle vegetale: oggi la pelle classica viene conciata in particolare al cromo – il resto dei prodotti costituisce una ricetta generalmente tenuta segreta dalle concerie. Tuttavia, è anche possibile conciarla utilizzando materiali naturali (è più lunga, più costosa e più complicata, ma è possibile), si parla quindi di pelle vegetale. La concia al vegetale è il metodo più antico ed ecologico di trattare la pelle, utilizzato da diversi secoli.
Pelle pieno fiore: Il pieno fiore è lo strato più prezioso e resistente della pelle animale. Questo materiale risulta essere il più naturale della sua categoria e non conosce rivali in fatto di qualità.

Pelle fiore segato: è il derma che è stato trattato per migliorarne la qualità. I benefici sono la sua resistenza, la sua nobiltà e la sua naturalità. Avere un prodotto così grezzo e di così alta qualità è una garanzia di eccezionalità e durata.

 – Nabuk: E’ un tipo di pelle top-grain trattata in modo tale da conferire una sensazione liscia e vellutata.
Pelle scamosciata: Un tipo popolare di pelle che può essere identificato dalle sue superfici sfocate, la pelle scamosciata è comunemente realizzata con pelle crosta.

 – Crosta di cuoio: è la parte inferiore della pelle, la parte meno nobile e la più economica. Viene spesso utilizzato per prodotti entry level di ottima qualità.

Adesso hai tutte le informazioni necessarie per migliorare la qualità dei tuoi acquisti.

Conoscere queste indicazioni da ora in avanti ti permetterà di distinguere un prodotto di qualità da uno che si definisce tale ma che non lo è affatto. 

Noi siamo da sempre dell’idea che la qualità sia meglio della quantità.

7
Ottobre
2021

Borse in pelle di colori diversi

La pelletteria

 

Da dove viene il termine pelletteria? Etimologia e curiosità su questa parola

“La pelletteria, un termine usato in passato per indicare gli articoli in pelle animale, ha oggi diverse connotazioni linguistiche. Nell’epoca attuale, pelletteria, significa molto di più del semplice oggetto in pelle. Come afferma il dizionario web dell’Enciclopedia Universale: il termine comprende anche l’azienda che lo produce, le tecniche utilizzate per realizzarlo, il negozio che lo vende, ecc.
Cosa troviamo nel mondo della pelletteria?
Oggi la pelletteria non si limita a vestiti e tappeti. Ci sono anche scarpe, portafogli, cinture… e soprattutto borse. Sono proprio quest’ultime le più ricercate sul mercato, che da sempre monopolizzano il primo posto sul podio delle tendenze moda. Una borsa in pelle è simbolo di lusso, eleganza, robustezza e nobiltà. Diversi giganti della Fashion Industry si dedicano esclusivamente alla produzione e alla vendita di borse in pelle.

Da dove nasce dunque quest’arte antichissima, che sta acquisendo importanza secolo dopo secolo?


Il Centro nazionale per le risorse testuali e lessicali spiega che la “pelletteria” trae la sua etimologia dalla parola “marocchino” o “pelle di capra”. Il termine ed il saper-fare è stato trasmesso in Europa per mezzo degli spagnoli ,vocabolo che hanno appreso, a loro volta dai mussulmani, veri inventori della nuova pratica: “marroqun”.

La genesi dell’arte della pelletteria

È noto che l’uso di pelli di animali ha radici molto antiche nella storia dell’uomo. La prova è stata data dai ritrovamenti archeologici sul suolo egiziano: pellicce, scarpe, oggetti di uso quotidiano, strumenti musicali… tutto in pelle. E non è tutto. L’uso della pelle animale era una pratica comune anche nell’antica Grecia: Cavalieri e combattenti utilizzavano gambali e spalline in pelle per proteggersi durante le battaglie. Fino ad allora la pelletteria esisteva, ma con discrezione: era una risposta a bisogni primari, tra cui quello di protezione dal freddo e dal nemico in battaglia.

Solo all’inizio del XII secolo iniziò a svilupparsi la lavorazione della pelle, in particolare in Italia e nei paesi del Maghreb. La pelle veniva utilizzata nella produzione di articoli di lusso, comprati e indossati esclusivamente dalla borghesia, unica classe sociale che poteva attingere al prezzo così elevato. Fortunatamente, oggigiorno la pelletteria è accessibile a tutti e può essere acquistata da chiunque lo desideri. 

Il pellettiere: dal modesto lavoratore all’esperto artigiano

Inizialmente un pellettiere era un semplice lavoratore che guadagna a malapena per poter vivere. Ma col tempo la pelletteria acquista importanza, la borghesia e la popolazione benestante adescano sempre di più a questa tendenza, che ben presto divenne “arte”. I nobili del Medioevo decoravano i loro interni con oggetti in pelle, soprattutto con bauli e tappeti. Questo fenomeno continuò a crescere fino al XIII secolo quando la domanda raggiunse l’apice e le pellicce divennero un vero e proprio must-have, ricercato dalla classe media. I pellettieri si trasformarono quindi artigiani e le loro creazioni divennero oggetti del desiderio comune.

La pelletteria come moda e sfarzo

Arriviamo al XVI secolo, dove la pelletteria entra nel glorioso mondo della moda. L’ arte pellettiera diventa indispensabile e nessun outfit si dice possa essere completo senza un accessorio in pelle. Possedere un articolo di pelletteria era una questione di ricchezza, un motivo di vanto e di irreprensibile orgoglio.

Cinture in pelle di colori diversi

Dall’utilità all’estetica

La pelletteria, che fino ad allora aveva soddisfatto solo bisogno di protezione dalle intemperie, divenne anche oggetto di estetica. Per questo motivo una borsa in pelle non solo doveva permettere il trasporto di oggetti, ma doveva anche essere bella ed elegante.


Il battesimo dell’Arte della pelletteria


Fino ad allora, l’arte della lavorazione della pelle non aveva un vero e proprio nome. Fu solo nel 1835 che gli fu attribuito il nome di “pelletteria“. Da quel momento l’industria della pelletteria inizia con grande successo la sua espansione e nel XIX secolo vede emergere i grandi marchi di pelletteria di lusso. Hermès, Louis Vuitton, Lancel ed altre case di moda vedono la luce proprio grazie alla produzione di articoli in pelle pregiata e allo scoccare del XX secolo danno vita all’accessorio in pelle più richiesto al mondo: la borsa.

Pelletteria per tutti e per tutti gli usi
Dopo il suo successo nel mondo della moda, l’arte in questione si espande anche nel settore del Design: sempre più divani, testiere, sedili per auto di lusso sono realizzati con pelle esclusiva e ricercata. Grazie alla durezza di questo materiale è possibile preservare nel tempo bellezza ed unicità. Perché la pelle non è solo colore o grana, ma anche morbidezza, consistenza, odore caratteristico e persino arte.

La pelletteria continua oggi ad essere un emblema di eleganza e altissima qualità: borse, scarpe, guanti e accessori in pelle sono sinonimo di innovazione e raffinatezza, risultato di una tradizione artigianale che punta all’eccellenza. 

28
Novembre
2018

Borsa a mano in pelle

Borse a mano in pelle

La borsa a mano in pelle è un accessorio che dona particolare femminilità ed eleganza a chi la indossa. Se è il genere di accessorio che stai cercando per completare il tuo outfit, nella nostra vetrina potrai trovare un’ampia selezione di borse fatte a mano, tutte rigorosamente in pelle, con i manici di vari generi e i più svariati dettagli, a seconda dei tuoi gusti e delle tue esigenze. Un tocco di raffinatezza e femminilità per uno stile unico, naturalmente “made in Italy”.

La migliore?

Qual è la borsa migliore? Difficile dirlo. Sono tante, tutte sfiziose, diverse per modello, colore e formato. Ideali per accompagnare ogni momento della tua giornata, dagli impegni di lavoro alla cena elegante. Camaleontiche e dinamiche, le borse a mano sono comode, dinamiche, versatili e soprattutto sempre a portata… di mano! Generose negli spazi e qualitativamente soddisfacenti. Una garanzia.

Il modello giusto dipende dal tuo stile: chic o casual, classico o più grintoso? Dai un’occhiata al tuo guardaroba, pensa al tuo outfit preferito e scegli la borsa più adatta a te!

Ogni donna può trovare la borsa in pelle che valorizza la propria femminilità.

Tanti pregi

Praticità e leggerezza, unite alla qualità e resistenza delle palle, sono le caratteristiche comuni a ogni modello. Non sottovalutare la possibilità di avere più scomparti e delle comode tasche interne per custodire i tuoi oggetti.

Le borse in pelle hanno tanti pregi, ma uno in particolare: sono robuste, non solo belle, e sono indispensabili per la donna che vuole distinguersi con classe. Le borse a mano in pelle che trovi nella nostra vetrina online sono altamente competitive e, guardando con attenzione, potrai certamente individuare il modello che fa al caso tuo. Qualora fossi indecisa, perché non optare per un modello più elegante da sera e uno più disinvolto e capiente, per gli impegni di ogni giorno?

Ricorda: una borsa in pelle forse non è per sempre come un diamante, ma quasi… vista la sua capacità di resistere all’usura, alle intemperie e all’avvicendarsi delle mode.

21
Novembre
2018

Portafoglio da donna in pelle

Regali in ritardo? Portafogli da donna in pelle!

Vi mancano gli ultimi regali di Natale e non sapete su cosa riparare?

Il portafoglio da donna in pelle è un regalo chic e stiloso, sempre utile e mai demodé.

Non è facile decidere quali scegliere, ma per prima cosa dovete considerare che tipo di persona è la destinataria del vostro dono, se è una persona più classica e sobria o più casual e originale, se ama il colore e che tipo di borse predilige. Provate a rispondere a queste domande… Più informazioni avrete e più sarete sulla buona strada per centrare l’obiettivo e rendere felice la “vostra lei”.

Dopodiché potrete procedere a considerare il materiale, la forma, la funzionalità e la tinta del vostro regalo.

Il materiale

Non c’è dubbio, il migliore, il più classico, duraturo e resistente è senz’altro la pelle. Il portafoglio in pelle ben si addice sia a contesti lavorativi o professionali che a impegni mondani. È un accessorio che non stanca e profuma di qualità, sa di buono e rimarca la personalità del ricevente.

 

La forma

La forma dipende da che dimensione pensate di scegliere. Alcuni modelli da donna, per esempio, si distinguono per la loro capienza e sono inseribili senza fatica in piccole borsette, pochette e clutch e sono capaci di contenere più oggetti – non solo contanti e carte di credito – in pochissimo spazio grazie ai vari scomparti. Il modello più classico è quello rettangolare, con più scomparti interni per denaro, carte e tessere.

 

La funzionalità

In base all’obiettivo che intendete perseguire col vostro cadeau, valuterete la sua funzionalità. Meglio regalare un portafoglio pratico e comodo, da tutti i giorni? Oppure qualcosa di più ricercato ed elegante da portare in un’occasione speciale? Volete che sia un oggetto della festa o un accessorio da usare con praticità per lavoro e impegni quotidiani in una borsa spaziosa?

 

Il colore

La scelta del colore è un qualcosa di estremamente delicato e soggettivo. Se non siete certi che la vostra donna ami quel particolare colore, meglio non rischiare. Regalare un portafoglio rosso o giallo può essere un azzardo se lei non adora quella tinta e se non rispecchia la sua personalità e il suo stile. I classici marrone o nero possono essere un ottimo appiglio per non fare figuracce e rimanere sul classico è il miglior compromesso per non sbagliare regalo.

 

7
Novembre
2018

Clutch in pelle

Idee regalo di Natale: clutch in pelle

Se stai per iniziare il tour dei regali natalizi, ecco un’idea di classe, elegante e raffinata: la clutch in pelle.

La clutch bag è una borsa di piccoli dimensioni che può contenere giusto l’indispensabile (il portamonete, il cellulare, un rossetto e le chiavi al massimo), con una sicura chiusura a scatto. A renderla più preziosa ci sono modelli con inserti gioiello, da gran sera, e dettagli ricamati.

Le clutch in pelle però sono il top! Perfette per ogni evento, dall’impegno modano alla cerimonia ufficiale. A teatro, a una festa di nozze, a un ricevimento di gala, una cena romantica o un’uscita elegante con le amiche: ogni occasione è buona per abbinare al proprio outfit un accessorio in pelle di gran classe.

Il regalo perfetto

Ecco dunque un’idea regalo perfetta per festeggiare il Natale. È possibile scegliere tra tanti modelli, ovviamente in pelle, spaziando tra varie tonalità e stili. Sorprendi la tua lei o la tua migliore amica con un cadeau raffinato, in pelle morbida e di esclusiva raffinatezza.

Le clutch in pelle, pur essendo di piccole dimensioni, garantiscono una buona capienza e accolgono senza problemi il necessario per una serata speciale da vivere in serenità. Gli oggetti più preziosi potranno trovare spazio nel taschino interno e il look sarà impreziosito da una borsa perfetta, soprattutto ultra chic!

Regala l’eleganza

L’effetto stupore è sicuramente quello più bello da vedere sul volto di una persona che amiamo e che desideriamo “coccolare e viziare” con un regalo prezioso e inusuale.

Per questo la clutch in pelle, la più evergreen delle borse ma al tempo stesso la più raffinata, può diventare una sorpresa assai gradita. Se conosci il look della persona che ami e vuoi renderla felice, opta per qualcosa che sia “nelle sue corde”, che si adatti e valorizzi il suo stile, come una clutch bag: un regalo piccolo ma preziosissimo.