22
Gennaio
2023

la cucitura del cuoio

Come cucire i prodotti in pelle

La pelle è un materiale molto resistente e flessibile, perfetto per i prodotti che devono essere robusti ma leggeri. Possiede anche una grande resistenza all’usura ed è facile da mantenere, risultando nel materiale perfetto per la realizzazione di borse e zaini personalizzati, nonché di giacche e altri capi di abbigliamento. Realizzare questi articoli da zero richiede molta pazienza e abilità, ma una volta realizzati saranno sicuramente duraturi e davvero unici. Sapere come cucire la pelle vi permette di creare capi di abbigliamento e accessori unici che dureranno tutta la vita e che potrete conservare per gli anni a venire.

come cucire la pelle

3 modi diversi di cucire la pelle

Esistono generalmente due metodi per cucire la pelle: a mano e a macchina. Entrambi i metodi hanno i loro pro e i loro contro, che devono essere presi in considerazione quando si sceglie la tecnica da utilizzare per creare i propri prodotti in pelle.

 

Cucitura a mano della pelle

La cucitura a mano può essere molto complicata e richiede una grande abilità per essere padroneggiata. Oltre a richiedere molto tempo, è anche piuttosto laboriosa, in quanto comporta la creazione di un punto alla volta. Per chi è alle prime armi con l’arte del cucito, questo può essere un processo frustrante e dispendioso in termini di tempo. Tuttavia, può anche essere un buon modo per iniziare se si sta ancora imparando a cucire, in quanto non richiede  alcuna attrezzatura specializzata. Per chi ha già un po’ di esperienza con ago e filo, può essere però un ottimo modo per realizzare le proprie idee, con il vantaggio di poter personalizzare il disegno in base al proprio stile personale.

 

cucitura a macchina della pelle

La cucitura a macchina è molto più facile e veloce di quella a mano, ma richiede l’uso di macchine da cucire specializzate. Per questo motivo, in genere è più costoso affidare a qualcuno il lavoro a macchina piuttosto che farlo da soli. Inoltre, può essere difficile ottenere i risultati esatti desiderati quando si usano attrezzature automatiche. L’uso di una normale macchina da cucire domestica può lasciare cuciture irregolari o punti troppo grandi o troppo piccoli, il che può essere molto frustrante per un artigiano che cerca di realizzare qualcosa che sembri perfetto.

 

Il metodo di Florence Leather Market

L’artigianato italiano è il perfetto connubio tra tradizione e modernità. Utilizzando le tecniche tradizionali per creare stili moderni, stiamo creando una domanda per i nostri prodotti che è più forte e più sostenibile che mai. Noi di Florence Leather Market combiniamo il meglio di entrambi i mondi creando prodotti in pelle sapientemente realizzati a mano ma prodotti con macchinari moderni per garantire i più alti standard qualitativi del settore. Siamo molto orgogliosi di sapere che ognuna delle nostre creazioni è un pezzo d’arte unico che servirà come testimonianza duratura del nostro impegno per un’artigianalità superiore e un’attenzione impareggiabile ai dettagli.

Non perdetevi nessun articolo sul nostro blog  per rimanere aggiornati e seguiteci sui nostri social network!

15
Gennaio
2023

riciclaggio pelle

Riciclare i prodotti in pelle? Ecco come fare

Ogni persona possiede almeno qualche indumento o accessorio in pelle come vestiti, scarpe, borse e così via. In caso di mancato utilizzo, invece di buttarli nella spazzatura, sarebbe più opportuno cercare di riciclarli. Questo non è così semplice come sembra in quanto bisogna tenere presente che la maggior parte dei prodotti in pelle non è biodegradabile. Ciò significa che non possono essere scomposti naturalmente dai microrganismi presenti nell’ambiente quindi, anche se li riciclate, non scompariranno rapidamente. In questo articolo vedremo alcuni dei modi in cui è possibile riciclare i prodotti in pelle e perché è opportuno farlo.

il riciclaggio della pelle vera

Perché riciclare la pelle?

La pelle è un materiale molto versatile e può essere facilmente adattato a molti scopi diversi. È resistente e durevole e può essere lavata e pulita molto facilmente. I materiali utilizzati per costruire alcuni prodotti in pelle sono anche riutilizzabili, il che significa che possono essere trasformati in altri prodotti una volta terminata la loro. Questo è un bene per l’ambiente, perché significa che non dobbiamo sprecare tanto materiale come in passato. Inoltre, è un bene anche per l’economia, poiché possiamo riutilizzare gli stessi materiali per la realizzazione di capi alternativi.

 

Come si riciclano i prodotti in pelle?

Ci sono diversi modi per riciclare i prodotti in pelle. Un primo modo che viene subito a mente nel caso non utilizziate i vostri prodotti è quello di venderli, così da poter riguadagnare parte della vostra spesa iniziale. In alternativa potreste regalarli a qualcuno amico che ne ha bisogno, in questo modo farete anche una bella figura. Volendo si può anche donare il tutto ad un evento di beneficenza o di raccolta fondi. 

 

Un altro modo per riciclare

Se venderli o regalarli non fa al caso vostro, potete anche portare i vostri vecchi indumenti in un centro di riciclaggio per assicurarsi che il processo avvenga correttamente. I centri di riciclaggio sono specializzati nel raccogliere tutti i tipi di materiali e li riciclano in nuovi prodotti che possono essere riutilizzati invece di finire in discarica. Quindi la domanda sorge spontanea: la pelle è sostenibile per l’ambiente?

 

La sostenibilità della pelle per l’ambiente

Il cuoio è un materiale utilizzato sin dai tempi antichi ed è ricavato dalle carcasse degli animali macellati per la loro carne. La produzione e l’uso della pelle conciata al vegetale ed artigianalmente prodotta non rappresenta una minaccia per l’ambiente. in quanto non vengono utilizzati combustibili aggiuntivi, sostanze chimiche o altri materiali nocivi per la sua produzione. Inoltre, in questo processo, si utilizza pochissima acqua così da ridurre al minimo l’impatto ambientale.

 

Florence Leather Market è specializzato nella produzione di articoli in pelle di altissima qualità, realizzati artigianalmente in vera pelle, utilizzando esclusivamente pelli di vitello conciate al 100% al vegetale. Tutti i materiali provengono dall’Italia, garantendone qualità e durata, oltre a una forte attenzione all’ambiente.

Venite a vedere sul nostro sito come creiamo i nostri prodotti nel rispetto dell’ambiente e delle pratiche di commercio equo e solidale con i nostri partner. Per rimanere aggiornati seguiteci su Instagram

8
Gennaio
2023

come pulire il cuoio

3 consigli su come pulire i prodotti in pelle

 

Siete alla ricerca di consigli su come prendervi cura dei vostri prodotti in cuoio? Questo articolo vi insegnerà le basi della cura dei vostri articoli e vi aiuterà a mantenerli al meglio. La pelle è un materiale resistente, elegante e versatile, quindi ha senso mantenerla in condizioni ottimali il più a lungo possibile. Ma come fare? Il modo migliore è proteggerla e tenerla pulita e ben curata.

come pulire la pelle vera

I 3 migliori consigli per la manutenzione dei prodotti in pelle

Pulire la pelle regolarmente

Per iniziare, pulite la pelle con un panno umido, sapone neutro e acqua calda. Evitate prodotti chimici aggressivi o detergenti abrasivi, perché possono danneggiarla e ridurne la durata. Dopo la pulizia, lasciate che si asciughi naturalmente e non applicate balsami chimici inappropriati, perché potrebbero causare macchie o altri danni. Ricorda che anche se i prodotti in pelle sono resistenti allo sporco, alle macchie, alle fuoriuscite e persino all’acqua, è comunque importante pulirli il più regolarmente possibile per prolungarne la durata e mantenerli al meglio.

 

Utilizza appositi prodotti per la cura del cuoio

Noterai che con il frequente utilizzo dei vostri capi e l’avanzare del tempo, la loro superficie inizierà ad apparire sporca ed usurata. È importante continuare a trattare il prodotto con un condizionamento regolare per prevenire le macchie e mantenere la pelle morbida e flessibile. Esistono molti modi per condizionare la pelle, ma noi consigliamo di utilizzare balsami speciali appositamente studiati per il cuoio. In questo modo si preserveranno le condizioni del prodotto e si manterrà il suo aspetto migliore. Cercate di applicare il balsamo dopo ogni utilizzo per mantenere il tutto in buone condizioni ed evitare inutili danneggiamenti. Dai un occhiata alla classifica dei migliori balsami 2022 qui 

 

Proteggere i prodotti di cuoio dalle intemperie

Infine, è bene proteggere la pelle dall’umidità e soprattutto dai danni provocati dai raggi UV  dovuti all’esposizione diretta al sole per prevenire screpolature e sbiadimenti. Conservate sempre i vostri accessori in un luogo fresco e asciutto quando non li utilizzate e riponeteli sempre nella borsa o nella scatola originale per evitare danni durante il trasporto. Quando sono in uso, assicuratevi di proteggerli dalle intemperie con una copertura adeguata o con uno spray o un balsamo protettivo di alta qualità. Questo aiuterà a mantenere i vostri prodotti in buona forma per gli anni a venire!

 

Conclusione

Seguendo questi semplici consigli potrete mantenere i vostri prodotti in pelle in ottime condizioni e farli durare più a lungo. Questo è un aspetto solitamente trascurato ma che dal nostro punto di vista vi permetterà di godervi le vostre cose il più a lungo possibile.

Se siete interessati al mondo della pelle e volete essere aggiornati con consigli, raccomandazioni e fatti interessanti su di essa, venite a dare un’occhiata al nostro blog dove troverete tutto quello che state cercando.

Seguici anche su Instagram e dai un occhiata ai nostri prodotti.

29
Dicembre
2022

SOSTENIBILITA-PELLE-ITALIANA

Sostenibilità: L’ecosostenibilità della pelletteria italiana

ll tema della sostenibilità è ormai un argomento di discussione comune in tema aziendale.  Al giorno d’oggi moltissime aziende indirizzano il loro prodotti e quindi il loro marketing proprio verso la sostenibilità. Nel mondo della pelletteria, è una problematica particolarmente complessa e sfaccettata che richiede quindi di occuparsi sia del rispetto dell’ambiente, ma anche dei lavoratori, dell’ambito sociale, della tracciabilità dei materiali e prodotti chimici. In questo articolo vi spiegherò cosa si intende per sostenibilità e come Florence Leather Market affronta questo problema. sustainability

 

Cosa si intende per sostenibilità

Sapevate che il termine sostenibilità è stato usato per la prima volta nel 1992, durante la prima Conferenza ONU sull’ambiente. La definizione di sostenibilità che ne è stata data è questa:

“Condizione di un modello di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.”

Si è cominciato quindi a parlare di gas serra, effetto serra e buco dell’ozono come conseguenza dello sfruttamento intensivo delle risorse naturali e a studiare modelli di sviluppo che ripensassero il rapporto tra l’uomo e l’ambiente. Questo è il significato più profondo della sostenibilità: costruire un equilibrio globale tra l’uomo e l’ecosistema, dare vita a una forma di sviluppo che salvaguarda l’ambiente e garantisce i bisogni attuali e futuri.


Come la pelletteria italiana si considera eco sostenibile 

I manufatti venduti nel nostro e-commerce sono fatti tutti in vera pelle conciata in Toscana. E quindi? Cosa c’è di sostenibile in questo? Forse non lo saprai ma il pellame è un sottoprodotto proveniente dall’industria alimentare! Le pelli degli animali che vengono allevati per il latte o la carne vengono recuperate dalle concerie che, attraverso il processo di concia, trasformano la carcassa in cuoio lavorabile. Senza il lavoro delle concerie, il pellame andrebbe a finire nelle discariche ed è proprio questo che rende la pelletteria italiana una vera e propria economia circolare. Quello che devi sapere però, è che non tutti i pellami hanno una lavorazione sostenibile, un esempio sono i pellami conciati con metalli pesanti quali il cromo. Moltissime pelletterie per ridurre i costi di produzione e di produzione abbandonano l’artigianalità Italiana disinteressandosi dell’ impatto ambientale devastante derivante da questo tipo di processo. Noi di Florence Leather Market abbiamo scelto la strada più lunga, fatta di antiche tradizioni italiane e di lavorazioni a mano che richiedono tempo e abilità artigiane, ma assicurano un prodotto di altissima qualità.

La visione di Florence Leather Market

Florence Leather Market abbandona il pensiero capitalistico che cerca solo il profitto a discapito di tutto ciò che lo circonda ma, al contrario, abbraccia le tradizioni Italiane che fin da tempi antichi valorizzano gli splendidi paesaggi ed il microclima MediterraneoProprio per questo tutti i nostri prodotti sono conciati al vegetale con tempistiche sicuramente più lunghe e costose ma con un impatto ambientale a tasso zero.

 

Se desideri saperne di più sulla concia al vegetale ed il perché è la più eco friendly, visita il nostro blog e scopri tutti i suoi vantaggi!

 

 

22
Dicembre
2022

idee regalo natale

3 idee regalo per Natale 2022

Sappiamo tutti che il Natale è alle porte e non vediamo l’ora di trascorrere questo giorno speciale con i nostri cari. Ma cosa possiamo fare per assicurarci che tutto vada alla perfezione? La risposta è semplice: farsi dei regali! La maggior parte delle volte le persone non sanno cosa regalare ai propri cari o agli amici per Natale, quindi siamo qui per aiutarvi. Il nostro team di Florence Leather Market suggerisce ai nostri clienti 3 fantastiche idee regalo dal nostro negozio fisico e online.

idee regali di natale

 

Borsa da donna

La prima idea regalo è una borsa da donna. Tutti sanno che ogni donna ha bisogno di almeno una borsa nel suo guardaroba, giusto? E sappiamo tutti quanto possano essere costose le borse, quindi perché non sorprenderla con una borsa nuova di zecca questo Natale? Nel nostro shop online troverete una grande varietà di borse in diversi colori e dimensioni, quindi siamo sicuri che le piacerà! Inoltre, ogni borsa è realizzata in vera pelle e il prezzo è più basso che altrove. Date un’occhiata al nostro negozio e acquistate quella che vi piace di più! Vi garantiamo che la qualità è al top e non rimarrete delusi. La nostra scelta è una borsa a tema rosso natalizio! Dai un’occhiata alla borsetta Nicoletta 

 

Zaino per gli studenti

La seconda idea regalo è uno zaino scolastico. Al giorno d’oggi, quando gli studenti devono portare a scuola molti libri e gadget, hanno bisogno di uno zaino affidabile che li accompagni per molto tempo. È proprio per questo che consigliamo di regalare uno zaino a Natale. I nostri zaini sono molto resistenti e realizzati in vera pelle. Possono essere una scelta perfetta sia per gli studenti delle scuole superiori che per quelli universitari. Possono anche contenere il vostro computer portatile se necessario! Visitate il nostro shop online e acquistatene uno per i vostri cari. Farete sicuramente colpo su di loro! Un esempio perfetto è il nostro zaino Springs

 

Ultimo, ma non meno importante, il portafoglio

L’ultima idea regalo è un portafoglio per uomo o per donna. Sappiamo tutti che i portafogli sono un oggetto immancabile nell’armadio di ogni uomo, ma al giorno d’oggi anche le donne preferiscono portarli con sé. Allora perché non regalare loro uno di questi portafogli di tendenza questo Natale? Abbiamo una bella selezione di portafogli realizzati in pelle di alta qualità e disponibili in molti stili diversi. Se avete bisogno di idee regalo per la vostra famiglia o i vostri amici questo Natale, date un’occhiata al nostro negozio online e trovate il portafoglio perfetto per lui o per lei.


Ricordate queste tre cose quando acquistate i regali per i vostri amici e familiari questo Natale! Vi auguriamo un buon Natale e un felice anno nuovo da tutti noi di Florence Leather Market! Visitate il sito per maggiori informazioni sui nostri prodotti e sulla nostra azienda.