22
Agosto
2022

borse in ordine

Dove ripongo le mie borse?

 

Diciamoci la verità…sistemare le tante borse che ognuna di noi possiede è diventata un’ardua impresa!

Noi di Florence Leather Market abbiamo deciso di darti qualche piccolo trucco per tenere, le tue adorate borse, in ordine e sempre a portata di mano per ogni cambio look. 

Vediamo insieme qualche idea…

ARMADI E CASSETTI

Naturalmente, la scelta più immediata, è sicuramente quella di controllare l’armadio e l’effettivo spazio al suo interno.

Una volta considerato lo spazio, la collocazione migliore per le nostre borse sono sicuramente gli scaffali quadrati o dei cassetti da dedicare a loro.

Utilizzando questo spazio tutte le borse saranno a portata di mano ma anche in bella vista così da poter scegliere la più adatta in base al mood della giornata! 

Se disponi di molto spazio puoi anche suddividerle nei cassetti in base alle stagioni o addirittura alle colorazioni, questo ti aiuterà davvero molto!

borse

SEMPRE A DISPOSIZIONE

Un’altra alternativa da poter prendere in considerazione è l’utilizzo di ganci, appositi per appendere le borse, riposti dietro le porte oppure dentro le ante degli armadi. Anche in questo modo avrai tutte le tue borse sempre a disposizione così da poter scegliere la più adatta ogni giorno ad ogni look.

Esistono anche in commercio delle stampelle circolari che possono anche far da arredamento poiché, nonostante il pratico uso per riporre le borse, se ne trovano alcune di design.  

Come puoi aver intuito, seguendo questi piccoli consigli, potrai avere sempre le camere in ordine, senza borse sparse ovunque che portano solo un gran caos!

ARMADI IN STOFFA o CONTENITORI 

Queste opzioni che abbiamo visto insieme finora sono tutte valide, ma solo se si ha molto spazio a disposizione.

Invece, se per te, lo spazio a disposizione non fosse sufficiente, la scelta migliore potrebbe essere quella di optare per un armadio in stoffa da poter posizionare in un altra stanza o nel ripostiglio (basta sia asciutto).

Questi armadi, spesso, sono anche dotati di sacche che permettono di organizzare al meglio gli spazi al suo interno.

In questo modo, le borse, non saranno a contatto con nessun altro oggetto e chiudendole in dei sacchetti di protezione vengono riparate anche dallo stress termico.

Un’alternativa pratica può essere quella di utilizzare scatole rigide in plastica, dove riporre al loro interno le borse e poi posizionarle su scaffali o armadi. 

Questa scelta è sicuramente quella meno estetica e di classe, ma è davvero molto funzionale e pratica.

In questo articolo ti abbiamo dato qualche alternativa, applicabile a più case, su dove riporre le tue borse preferite!

Noi ti consigliamo di non perdere le altre pubblicazioni…dai sempre un’occhiata al blog di Florence Leather Market per rimanere aggiornata e non perdere nessun consiglio utile!

15
Agosto
2022

pelle vera

Come riconoscere la pelle vera?

 

Almeno una volta ti sarà capitato di voler acquistare una borsa, soprattutto online e chiederti se questa fosse davvero in vera pelle. Ai giorni d’oggi, infatti, non è assolutamente semplice riconoscere la differenza tra pelle, eco-pelle o persino in plastica!

In questo articolo, noi di Florence Leather Market, vogliamo darti qualche tips per poter riconoscere una borsa in vera pelle da quelle in qualsiasi altro materiale sintetico scadente.

PRIMA TIPS: attenzione all’odore!

L’olfatto è il senso che maggiormente ci può aiutare in questa missione…

La pelle vera ha un odore unico ed inimitabile, diverso da tutti gli altri materiali, quindi è facilmente riconoscibile. 

Se la borsa presenta un odore acre, tipico delle pelletterie, ti resta impresso nella mente e nelle narici. Quando si tratta di materiali sintetici si ha a che fare con odori neutri oppure potrebbero addirittura rimandare al petrolio ed alla benzina, questo perché i materiali sintetici derivano proprio dalla lavorazione del poliuretano e dalla plastica.

SECONDA TIPS: usa il tatto

Una delle caratteristiche della vera pelle sono proprio la morbidezza e la sua malleabilità, caratteristiche essenziali che si possono ritrovare in tutte le borse e accessori in vera pelle di Florence Leather Market presenti sul nostro sito.

Le borse in vera pelle durano perfettamente per anni, basta curarle con una crema specifica idratante oppure con un lucido neutro per riuscire a togliere le imperfezioni dovute dall’usura e dall’utilizzo nel tempo.

Non è affatto così per le borse in similpelle o sintetiche, le quali tendono a rovinarsi facilmente portando a quelle antiestetiche crepe sul tessuto che sicuramente ti sarà capitato di vedere almeno una volta.

pelle vera

TERZA TIPS: il peso

Ti sarà sicuramente capitato di prendere in mano una borsa e pensare che fosse incredibilmente pesante nonostante fosse vuota? Ecco…non sempre questo è un brutto segno! Quando si parla di borsa in vera pelle e di qualità Made in Italy la pesantezza è una caratteristica a cui è impossibile rinunciare, specialmente se la borsa scelta è arricchita da dettagli e tasche.

QUARTA TIPS: fai attenzione all’etichetta

Un importante aiuto ci viene dato proprio dall’etichetta: il logo che dichiara “vera pelle” (o 100% VP in base ad accordi con le marche) deve essere impresso a fuoco, stampato o incollato su ogni prodotto e deve essere indicato anche nell’etichetta interna dove vengono descritte anche gli altri materiali utilizzati come per la fodera, i metalli, le chiusure ecc…

Florence Leather Market è il tuo punto di riferimento se sei alla ricerca di prodotti in pelle italiani di alta qualità, realizzati da artigiani in Italia, utilizziamo solo le pelli migliori, tinte in Italia e lavorate con cura per offrirti prodotti di lusso ad un prezzo accessibile.

Sul nostro sito potrai trovare una vasta selezione di articoli in vera pelle, frutto del miglior artigianato Made in Italy: borse in pelle adatte a tutte le occasioni, borse da viaggio, borse messenger, pochette, borse a mano o a tracolla e molti accessori in vera pelle per completare ogni tuo look.

8
Agosto
2022

pochette curiosità

Cos’è una pochette?

 

Normalmente la pochette non viene scelta come borsa da tutti i giorni, ma più per serate particolari oppure nelle grandi occasioni.

Negli ultimi anni, però, il suo uso sta avendo un cambio di tendenza particolarmente significativo.

In questo articolo conosceremo insieme la sua storia e qualche tips per portare al meglio questo accessorio.

Da cosa deriva la pochette?

Spesso, questo elegante ma piccolo accessorio viene confuso con le altre borsette di piccole dimensioni presenti sul mercato, perdendo così la sua vera identità.

Originariamente questo modello di borsa non è quasi mai dotato di manici e la pochette viene portata semplicemente a mano.

Noi di Florence Leather Market, invece, abbiamo creato “Pepe” una versione di pochette dotata di chiusura a clic ed un cinturino regolabile che vi permetterà di indossarla comodamente in vita o a tracolla per un look casual-chic in tutti i momenti della giornata!

Come abbiamo già sottolineato, una delle caratteristiche principali della pochette è proprio la dimensione ridotta rispetto agli altri modelli di borse. Le pochette messe a disposizione dal nostro negozio, invece, oltre ad essere in vera pelle artigianale sono anche meticolosamente realizzate per riuscire a garantire comodità: Florence Leather Market coniuga lo stile alla praticità ricercata in una borsa, per questo, molti modelli di pochette da noi offerti sono arricchiti da tasche con cerniere e scomparti per carte o documenti. 

pochette

STORIA DELLA POCHETTE

Conosciamo la storia di questo fantastico accessorio…com’è nata la pochette? Qual è la sua storia e a quando risale la sua comparsa? 

Le origini di questo accessorio risalgono al Medioevo, periodo nel quale abbiamo le prime testimonianze dell’uso, sia da parte delle donne che degli uomini, di piccoli sacchetti (solitamente in seta) per portare con sé oggetti di valore.

A quei tempi, però, non si trattava ancora di un accessorio da mettere in bella vista ma da tenere allacciato alla vita oppure nascosto sotto il soprabito.

L’importanza della pochette prese tutto un altro valore intorno alla fine del ‘700 quando divenne un vero e proprio accessorio femminile, trasformandosi da un oggetto pratico ad un accessorio decorativo.

Le prime a farne uso furono le donne francesi, per trasportare gli oggetti che ritenevano essenziali come ago e filo o una boccetta di profumo…

Con il passare degli anni e l’avvento dell’emancipazione femminile, le borse iniziarono a diventare più capienti per aiutare le donne nei loro viaggi e nel lavoro e sarà proprio attorno agli anni ’20 che le pochette tornarono in voga per accompagnare le eleganti mise del tempo.

Proprio in questi anni, la pochette, divenne indispensabile : l’accessorio più amato dalle donne dell’alta società.

La sua popolarità non si è mai fermata e la pochette è, ancora ai giorni d’oggi, un accessorio essenziale per tutte le donne, capace di adattarsi perfettamente ad ogni tipo di look.

COME ABBINARE LA POCHETTE?

Abbiamo scoperto insieme cos’è una pochette e quali sono le sue origini, vediamo adesso come indossarla e abbinarla ai vari look.

Il modo più classico ed elegante per indossare una pochette è sicuramente tenerla a mano e si abbina perfettamente ad un outfit elegante adatto ad un evento importante.

Ci sono però anche altri modelli, come quelli offerti da Florence Leather Market, che permettono di indossare una favolosa pochette anche a tracolla oppure sotto il braccio come le nostre “Be Exclusive” , “Pochette” , “Elvira”, “Giuliana” e molte altre…

Fossi in te darei un’occhiata alla sezione Pochettes e Clutch nel nostro sito, abbiamo a disposizione una vasta gamma di prodotti, tutti qualità Made in Italy!

28
Luglio
2022

lavorazione della pelle

LAVORAZIONE DELLA PELLE: L’EVOLUZIONE

 

Nel corso dei secoli, i mastri artigiani, hanno impiegato diversi strumenti per la lavorazione del cuoio e della pelle, raggiungendo così la perfezione in tutto il processo di lavorazione, dalla concia alla rifinizione.

Le tecniche si sono evolute con il passare degli anni, grazie anche all’invenzione di macchine e attrezzi sempre più efficienti in grado di semplificare o aiutare il lavoro dell’artigiano.

Noi di Florence Leather Market cercheremo di presentare in breve quali sono stati i processi evolutivi riguardanti la lavorazione della pelle e gli utensili utilizzati ancora oggi dai nostri artigiani fiorentini.

L’evoluzione degli strumenti per la lavorazione della pelle

La lavorazione del cuoio ha affrontato diversi cambiamenti. I processi di lavorazione non sono sempre stati come quelli che conosciamo oggi e questa evoluzione ha portato ai pellettieri maggiore sicurezza nell’ambiente di lavoro e anche risultati migliori in termini di precisione dell’articolo e velocità nel crearlo.

Partendo dai primi passaggi che un artigiano deve fare, un esempio è quello del taglio della pelle.

Questa procedura, in passato, veniva effettuata a mano tramite una lama, ottenendo un risultato poco preciso e definito. Ai giorni d’oggi, invece, il taglio del pellame per qualsiasi articolo si voglia creare, viene fatta da un macchinario che consente di ottenere tagli netti e precisi: la trancia.
Quest’ultima viene poi anche arrotondata e ridefinita smussatrice di bordi, il cui nome spiega efficacemente la sua funzione.

strumenti pelle

La macchina da cucire

Un altro macchinario è venuto in aiuto ai maestri artigiani semplificando il loro lavoro è sicuramente la macchina da cucire. Questo processo della lavorazione, alcuni anni fa, era possibile eseguirlo soltanto a mano con ago e filo; poteva rappresentare un’ardua impresa per gli artigiani se si trovavano a lavorare un pellame più duro e grosso portando anche ad una mediocre resistenza dell’articolo creato.

Ai giorni d’oggi, questa fase lavorativa, richiede comunque una componente di lavoro manuale ma è agevolata dall’uso di moderne macchine da cucire.

Altri utensili da lavoro…

Altri due macchinari molto importanti durante il processo lavorativo sono l’ago curvo, il quale viene utilizzato per la cucitura degli angoli di tutti i prodotti di pelletteria e il pirografo, utensile utilizzato dagli artigiani che permette di effettuare incisioni e decorazioni sul cuoio.

Gli ultimi utensili di cui vi vogliamo parlare in questo articolo sono la pinza fustellatrice e il pennello

La prima viene impiegata per effettuare vari tipi di modifiche sul cuoio poiché permette di creare fori nelle cinture e nelle tracolle delle borse; il secondo utensile è uno dei più utilizzati poiché distribuisce e stende la colla tra più pezzi di pelle permettendo così di creare prodotti più complessi che prevedono l’uso di più ritagli di pelle.

Cura dei dettagli

C’è sempre il rovescio della medaglia però…

Ai giorni d’oggi, a causa della continua innovazione tecnologica, molte pelletterie non commissionano più molti articoli ai maestri artigiani e tendono ad affidare completamente i processi lavorativi alle macchine che non prevedono un grande intervento manuale.

Di conseguenza, questo tipo di decisione, ha portato a trascurare i veri valori fondanti dell’artigianato: la cura e l’attenzione dedicata al processo creativo di un prodotto di qualità!

Noi di Florence Leather Market, fortunatamente, crediamo ancora nell’importanza del lavoro manuale e della cura del dettaglio per creare prodotti resistenti e garantiti dalla vera qualità Made in Italy.

I veri artigiani curano e lavorano la pelle con attenzione e grande professionalità, scegliendo di impiegare sempre meno utensili tecnologici e veloci che “rubano” bellezza al loro manufatto.  

Dai un’occhiata alla vasta selezione di borse artigianali in pelle che abbiamo creato per soddisfare ogni tua esigenza e seguici sui nostri social per rimanere sempre aggiornato!

21
Luglio
2022

borsa muffa

MUFFA SULLE BORSE IN PELLE

 

MUFFA SULLE BORSE IN PELLE: COME PREVENIRLA O ELIMINARLA?

Uno dei principali nemici presenti nella nostra casa è sicuramente la muffa, causata dall’umidità, che può attaccare le pareti, gli armadi ma soprattutto le nostre borse in pelle.

Infatti, le borse in pelle, attirano facilmente l’umidità e quindi sono inclini alla formazione di muffa. Le borse si ricoprono di tante piccole macchie di sporco e di proliferazione di spore fastidiose, che rendono l’accessorio indossabile.

Molto spesso si tende a lasciare le borse in un angolo della casa un po’ umido e al buio ed è proprio lì che capita che compaia una piccola macchia che poi si estende velocemente in gran parte della borsa. 

Non lasciare che sia la muffa a rovinare la tua borsa in pelle preferita! 

Per evitare che la muffa sulla pelle rovini le borse, bisogna sapere come conservare questo accessorio in modo corretto. In questo articolo del nostro blog, noi di Florence Leather Market, daremo ai nostri lettori qualche consiglio utile per evitare questo spiacevole fenomeno.

Vediamo quali sono i rimedi efficaci per eliminare umidità e muffe e indossare la nostra borsa preferita come se fosse nuova.

muffa pelle

COSA FARE PER PREVENIRLA?

Per evitare o in qualche modo prevenire la formazione di muffa nella borsa, soprattutto quando sappiamo di non doverla usare per molto tempo e la disponiamo al sicuro in un armadio o altro, un consiglio utile è quello di inserire all’interno di essa delle bustine contenenti gel di silice o delle palline di naftalina che vengono utilizzate per proteggere i prodotti proprio dall’umidità siccome hanno una funzione di deumidificatore.

Dopo aver inserito all’interno una di questi due prodotti anti umidità, per avere maggiore cura è consigliato anche inserire la borsa in un sacchetto di tessuto (dust bag).

Queste sono due indicazioni utili per cercare di prevenire la spiacevole formazione di muffa, ma se il “danno” c’è già?

COSA FARE PER ELIMINARLA?

Eliminare la muffa dalla borsa in pelle è un procedimento che può essere fatto anche rapidamente in casa, se non si dispone di detergenti specifici, grazie all’utilizzo di prodotti casalinghi. 

Se si tratta di un articolo in vera pelle, con un po’ di cura e pazienza si potrà riavere la borsa nella sua totale bellezza!

Segui il procedimento…

  • Sicuramente, la prima cosa da fare, sarà quella di svuotare la borsa da qualsiasi oggetto al suo interno, poi si può procedere a pulire la pelle con una spazzola molto delicata oppure con un panno morbido in microfibra o di cotone.
  • A questo punto si deve immergere il panno nel prodotto scelto per eliminare la muffa, cioè un detergente, che può essere aceto o succo di limone diluito con un po’ d’acqua e si deve strofinare tutte le zone della borsa, anche quelle dove non sono presenti macchie di muffa o umidità. Il panno deve essere strizzato bene dall’acqua in eccesso, la borsa non si deve inzuppare di prodotto.
  • Dopo aver pulito con cura con l’aiuto del panno, si lascia la borsa qualche ora all’aria aperta in modo che la luce ed il calore del sole asciughino il prodotto. 

Mi raccomando: non lasciare la tua borsa preferita sotto i diretti raggi del sole, preferisci il mattino o il tardo pomeriggio, così non rischierai di scolorirla o di seccarne la pelle! 

  • Dopo aver eseguito tutti questi passaggi, per far sì che la pelle ritorni al suo stato originario, ovvero ad essere morbida ed esteticamente bella da vedere, è consigliabile applicare una crema nutriente specifica per pelli che restituirà la lucentezza naturale all’accessorio. 

COME ELIMINARE L’ODORE DELLA MUFFA?

Una volta eseguiti tutti i passaggi ed eliminate le macchie dalla borsa, resta ancora il problema del tipico odore non troppo piacevole di umidità e muffa.

Il consiglio di Florence Leather Market è quello di spruzzare all’interno della borsa un deodorante per ambienti o uno specifico antiodori e lasciarla arieggiare per un pò. Evita di lasciare la borsa ad asciugare la notte poiché il livello di umidità tende a salire e questo porterebbe a vanificare il lavoro fatto.

E’ comunque sempre consigliabile, almeno un paio di volte l’anno, lasciare aperte le ante dell’armadio dove riponiamo le nostre borse, per far passare luce e aria e quindi prevenire la formazione di muffe e di cattivi odori.

Prenditi cura della tua borsa in pelle preferita, così durerà nel tempo!