La tintura della pelle e conceria, rappresenta un’eccellenza italiana tramandata nel tempo come lavorazione artigianale e successivamente affinata come produzione industriale.
Materiali utilizzati
La tintura dei pellami prevede l’utilizzo di una vasta gamma di colori che prendono il nome di “lacche” divisibili in coloranti naturali e coloranti artificiali.
All’interno della sezione naturale esistono una serie di legni provenienti da alberi che, assemblati con ossidi metallici, dà forma a diverse tonalità di colore.
Ad esempio il legno di campeggio dal colore rosso-bruno, se lasciato a riposare prende la sfumatura del giallo chiaro, mentre se assemblato ad un solfato di rame il tono che acquisisce prende i tratti del blu e viola.
Tra i coloranti naturali esistono degli elementi estratti da piante che combinati con dei sali, danno forma a colori diversi. Prendiamo in esempio la pianta di somacco.
Questa pianta assemblata col sale d’alluminio produce una lacca dal tono verde bottiglia, oppure con sale di ferro dà vita ad una lacca nera e con sale di piombo il colore che uscirà sarà sul nocciola. Gli esempi sono molteplici, quanto gli elementi usati in tintura.
I coloranti artificiali o sintetici hanno ormai quasi sostituito per intero l’uso dei coloranti naturali, per un fattore di ottimizzazione del tempo ed intensità dei colori. Gli elementi di questa tipologia si dividono in “coloranti acidi” e “coloranti basici”.
Gli acidi vengono utilizzati per la produzione e conciatura al cromo, derivanti dal cloruro di sodio. I basici invece, sono formati da sali semplici e servono per le conciature al vegetale come la tintura in bottale.
Lavorazioni
Esistono diversi procedimenti per tingere la pelle e svolgere la concia, della quale puoi leggere di più: qui.
Tra le operazioni più frequenti utilizzate come colorazione della pelle vi è la Tintura in Bottale che prevede l’immersione del pellame in una botte di colore, per far acquisire alla pelle un tono invecchiato e lucente.
Il metodo di spazzolatura è più impegnativo perché effettuato a mano, con tempi di lavorazione maggiori, dove il tintore posiziona la pelle su una tavola, passandole sopra una spazzola assorbita di colore.
La tintura a macchina con pistole di colore, prevede un macchinario che ruota su se stesso spruzzando un colorante su pelli in automatico. Metodo industriale utilizzato per ammortizzare i tempi.
In cosa si differenzia Florence Leather Market?
L’azienda Florence Leather Market seleziona in primis i migliori materiali in circolazione ed opta prettamente per una lavorazione a mano, artigianale.
Ove non sia possibile per una questione di tempi, cerca di offrire sempre alla clientela comfort, resistenza e qualità per i suoi prodotti.
Se vuoi leggere di più sul Made in Italy e sulla realtà aziendale di Florence Leather Market, leggi qui.