Outfit

6
Febbraio
2019

Cintura 35 mm

Moda donna: cintura in pelle 35 mm

Non siamo noi a dirlo, ma i nostri clienti nei loro commenti, pubblicati sulla vetrina online di Florence Leather Market. La cintura “Riccardo 35 mm” è così originale e di ottima qualità che separarsene diventa difficile, quasi impossibile. Quando ci si abitua a un accessorio bello e di qualità come la cintura in pelle “35 mm” è un vero peccato non indossarlo in ogni occasione.

Classica e raffinata

La “35 mm” si presenta come una cintura classica, sobria e raffinata, per chi ama vestire sempre con quel tocco di eleganza che si nota. La cintura in pelle 35 mm ha uno stile classico, intramontabile, adatto a chi ama le cose di classe e di valore.

Il modello “Riccardo”, in particolare, abbina la nuova fibbia argentata a una cinghia in pelle di vitello della misura di 35 mm. La potete trovare disponibile nei due colori blu scuro o marrone, per impreziosire il vostro outfit primaverile!

Come farne a meno?

Una donna attenta al particolare, che sceglie con cura gli accessori da inserire nel proprio guardaroba per valorizzare ogni outfit, non può privarsi di una cintura artigianale, made in Italy, curata in ogni dettaglio. Basta sentire quanto è morbida e confortevole in vita.

Essendo un modello classico, si presta a essere indossata in tutte le stagioni e la pelle la rende un accessorio resistente, difficile a cedere e a tagliarsi. E poi, per chi ama il bello, una cintura di qualità esalta il punto vita, lo cinge con delicatezza e dona classe ed armonia a chi la indossa.

 

5
Dicembre
2018

Borsa da viaggio Fortunato

Pronti per partire con la borsa da viaggio Fortunato

Stai per partire per un viaggio? Ecco qualche consiglio utile per aiutarti ad essere più veloce ed efficace nel preparare il tuo bagaglio. Fidati che così partirai più sereno, anzi “fortunato”!

  • Per prima cosa, fai una lista accurata delle cose che vorresti portare con te, dall’abbigliamento alle calzature all’igiene personale;
  • poi predisponi tutti gli oggetti sul letto o su un tavolo e assicurati che ci sia tutto, così da avere anche un’idea dell’ingombro.
  • Infine scegli il bagaglio, la borsa o la valigia che vorrai utilizzare per trasportare tutto quanto, cercando sempre di tenere un po’ di spazio libero per i souvenir.

Se non è una trasferta lunga, il suggerimento è di optare per un bagaglio comodo, da maneggiare con disinvoltura, leggero e resistente.

Il nostro consiglio? “Fortunato”. Si chiama così il nostro borsone poliedrico, resistente, in vera pelle di vitello, ovviamente “made in Italy”, con il marchio della produzione fiorentina.

“Fortunato” è più di un borsone: accoglie comodamente i tuoi effetti personali, garantendo loro capienza, ordine e protezione. È una borsa dalla doppia anima, semi morbida ma anche semi rigida. La tracolla regolabile e rimovibile consente di portarla anche a mano, mentre la tasca interna offre un ulteriore scomparto per contenere le cose più delicate. Oltre alla cerniera laterale, ulteriore sicurezza è garantita dai due cinturini laterali.

Questa borsa si presta sia ad accompagnarti in trasferte di qualche giorno, gite fuori porta nel fine settimana, ma anche impegni sportivi o viaggi di lavoro. “Fortunato” è un borsone da viaggio a cinque stelle: comodo, capiente e confortevole con quel doppio uso, a mano e a tracolla, che asseconda il movimento. Le borchiette posizionate nella parte inferiore assicurano un bilanciato appoggio della borsa.

Se viaggi in aereo, la dimensione è quella consigliata per il bagaglio a mano (anche se è sempre bene verificare le disposizioni indicate per peso e dimensione dalla compagnia aerea). Hai preso tutto? Non ci resta che augurarti un buon viaggio!

26
Settembre
2018

Cinque buoni motivi per preferire una borsa in pelle  

Potremmo elencarne anche di più, ma in questo articolo abbiamo scelto di essere brevi, per cui vi daremo “solo” cinque buoni motivi per preferire la borsa in pelle ad altre versioni. Non dimenticate che le borse in pelle sono tra gli accessori destinati a durare più a lungo nei vostri armadi, sono acquistabili a prezzi accessibili e col pregio di farci fare sempre bella figura. Inoltre una borsa in pelle ha un profumo unico, inconfondibile, che nessun altro accessorio possiede.

Qualità, versatilità e resistenza sono i pregi principali degli accessori moda in pelle: tenetene conto nel vostro prossimo shopping tour!

  • Camaleontica

La borsa in pelle si abbina con tutto, dall’abito da sera al semplice jeans e t-shirt. Il bello della pelle è che è versatile e adatta a più e diverse occasioni. Ed è come il vino: con il tempo migliora, dando quel tocco vintage che è di gran classe.

  • Qualità elevata a un prezzo accessibile

Oggi le borse, gli zaini e i portafogli realizzati da pelletterie artigianali hanno prezzi ormai accessibili, con possibilità diverse, per tutte le tasche. Morale: non serve spendere un capitale per portare a casa un prodotto di qualità e che vi faccia fare un figurone!

  • Capiente e resistente

La pelle è un materiale durevole, robusto e resistente all’usura. È una borsa fedele, adatta sia al lavoro che al tempo libero, fatta di un materiale estremamente elastico e per questo capace di contenere più oggetti personali e sostenere il peso della quotidianità senza subire danni. La pelle è un materiale resistente per natura, al peso e anche al calore in spiaggia per esempio, quindi anche in vacanza potrà venire con voi.

  • Nemica delle macchie

La vera pelle è lavabile e resistente non solo al tempo ma anche alle macchie. Per cui, niente paura, se del gelato o un po’ di cocktail si verserà sulla borsa durante una serata più allegra del solito…. La vostra borsa in pelle rimarrà la fedele compagna di sempre, senza macchie né aloni indesiderati.

  • Anallergica e “green”

La pelle è anallergica per eccellenza perché, non avendo una fibra porosa, non può ospitare polveri o acari. Quindi se scegliete una borsa in questo materiale sarà ben difficile trovarla impolverata in fondo al cassetto o all’armadio dopo una stagione di fermo. Altro dettaglio non da poco è che la pelle viene lavorata seguendo dei processi regolamentati e nel rispetto dell’ambiente e le borse, come altri accessori di moda, sono prodotti con pelle “riciclata” dai capi di bestiami destinati alla macellazione. Quindi non ci sono né sprechi né sacrifici inutili.

 

 

19
Settembre
2018

Le fasi di preparazione di un prodotto in pelle

La realizzazione di un prodotto in pelle richiede diverse lavorazioni, tutte importanti: dal taglio al controllo qualità, passando per la preparazione e l’assemblaggio dei componenti. Tutte fasi che sottolineano la maestria degli artigiani di questo settore, orgoglio del nostro Made in Italy.

Il taglio

La prima fase è il taglio. Le pelli vengono prima controllate e selezionate, con macchinari elettronici di ultima generazione, dopodiché si passa a tagliare le varie parti che comporranno la borsa, il portafoglio o un altro accessorio: pelle, infustiture, fodere o rinforzi diversi.

La spaccatura

Successivamente, la preparazione del prodotto in pelle prevede la fase della spaccatura, che si concretizza nell’abbassare gli spessori della pelle in base al tipo di borsa che si sta producendo, regolandone la rigidità o la morbidezza. Così i bordi dei vari componenti della borsa vengono smussati prima di essere masticiati.

Durante le varie fasi di lavorazione, la pelle può subire delle modificazioni, cioè potrebbe ritirarsi o allungarsi. Si lascia quindi un margine di circa 4 mm al bordo, che aumenta il perimetro del quadrante della borsa.

Il ritrancio

Dopo aver ricontrollato e assemblato tutte le parti della borsa, il ritrancio permette di rifinire il prodotto, secondo le proporzioni esatte. La lavorazione delle costole consente di rifinire con meticolosità i bordi della borsa, utilizzando le stesse cromie o creando volutamente dei contrasti di colore.

L’assemblaggio

Questa è la fase conclusiva e si può effettuare su diverse tipologie di macchinari, ma alcuni passaggi – a seconda del prodotto e di chi lo realizza – possono essere eseguiti a mano, per conferire valore all’artigianalità del prodotto. A seconda del tipo di oggetto, inoltre, possono seguire le operazioni di spazzolatura e lucidatura della pelle.

12
Settembre
2018

Abbinare uno zaino a un look elegante

Vi sembra che strida abbinare uno zaino a un look elegante? Eppure si può, anzi è pure di tendenza! A patto che scegliate uno zaino in pelle, un accessorio versatile, capace di essere elegante e sportivo al tempo stesso.

Gli zaini in vera pelle sono un prodotto di qualità che bene si sposa con un look curato ed elegante. Non solo impreziosisce il proprio outfit ma aggiunge un tocco di stile personale e grintoso, che lascia spazio agli accostamenti più disparati.

Classico, con stile

La versione più classica si sposa alla perfezione con un capo elegante: gli zaini classici possono essere comodi bauletti da portare a braccio o a spalla; mentre la tracolla removibile offre la possibilità di scegliere, a seconda dell’evento e dell’outfit adottato, come indossare lo zainetto. Non mancano neppure le versioni colorate, più sbarazzine, e gli zaini in pelle a due colori, con inserti o stampe floreali o fantasia, per chi ama adottare un tocco più vivace nel proprio look.

Sempre pratico e resistente

Perché mai dovreste rinunciare al vostro zaino in pelle per un abito elegante?

Tutto è possibile, se indossato con stile e abbinato con gusto. Ricordatevi sempre che la pelle è sinonimo di durevolezza, resistenza e assoluta qualità.

Lo zaino inoltre vi consente di portare con voi tutto ciò che vi serve e di muovervi in velocità, di avere le mani libere, di stringere e abbracciare chi volete e di affrettare il passo senza dovervi contorcere per fissare la borsa in spalla. Insomma, con lui trovate praticità e raffinatezza in ogni occasione, in un solo accessorio.