artigianato

30
Novembre
2016

Pelletteria fiorentina: borse, cinture e portafogli di qualità

La pelletteria fiorentina, una storia di artigianato d’eccellenza

 

Chi conosce qualcosa della storia dell’artigianato in Italia, saprà sicuramente che la provincia di Firenze si è fatta conoscere ed apprezzare per i suoi abilissimi artigiani, che hanno raggiunto fama mondiale nelle ceramiche, nel vetro, nella oreficeria e orologeria, nella pelletteria e nelle terrecotte. Per quanto riguarda Firenze città, le produzioni che spiccano sia storicamente sia attualmente, grazie a marchi famosi in tutto il mondo, sono il tessile, la oreficeria/orologeria ma sopratutto la pelletteria. La moderna storia della lavorazione di accessori in pelle e cuoio incomincia verso la metà del ‘800, in molte botteghe artigiane ma colui che da la svolta verso la modernità è Guccio Gucci che trasforma un lavoro faticoso e artigianale in un’arte. Dopo la seconda guerra mondiale, grazie allo sviluppo industriale degli anni sessanta,  crescono e si moltiplicano piccole e medie imprese produttrici di articoli in pelle sia con marchio proprio che in “conto terzi”.

Leggi tutto »