pelletteria artigianale

23
Maggio
2018

Come abbinare il portafoglio con la tua borsa

Il portafoglio è sicuramente l’accessorio principale della nostra borsa, essenziale per custodire soldi, carte, documenti, tessere, ecc. E, soprattutto per le donne, oltre ad avere una funzione pragmatica, esprime anche lo stile e la personalità di chi lo possiede, richiedendo una scelta attenta e di gusto, in abbinamento con la borsetta che lo conterrà. Le dimensioni variano a seconda di quanti oggetti vi dobbiamo riporre e dall’utilizzo che ne faremo e dal nostro stile di vita.

Il materiale

Il materiale principale per la realizzazione dei portafogli è da sempre la pelle, morbida e resistente, adatta a varie situazioni, come sempre elegante, distintiva e duratura. Anche il materiale va scelto in base alla propria quotidianità, alle proprie abitudini, ai gusti e alla frequenza d’uso dell’oggetto.

I modelli

Sul mercato, oggi, troviamouna grande varietà di modelli, dai più essenziali ai classici con più scompartimenti per carte, documenti e moneta ai più moderni, simili a delle borsette in miniatura, con spazi anche per le chiavi e il cellulare.

Il portafoglio-pochette unisce la borsa e il portafoglio in un solo accessorio, adatto alla donna pratica e dinamica, che ama viaggiare leggera durante il giorno, e perfetto per la sera. Ci sono portafogli-pochette di varie forme e colori, con chiusura a clip, cerniera, a calamita o a incastro e possono essere dotati di una sottile tracolla o di un laccetto per il polso, comodo da infilare per avere le mani libere.
Il portafoglio a busta è il modello tradizionale con la chiusura frontale, la cui forma ricorda appunto quella della classica busta da lettere. Si sposa bene con una borsetta più classica e di dimensioni medie.
Il portafoglio a fisarmonica è il tipico portafoglio da donna, capiente, con chiusura a cerniera e tantissimi scomparti per le banconote, i documenti e le varie fidelity-card e uno spazio più grande per la moneta. Si presta a una borsa da giorno, grande e spaziosa, come può essere la borsa Agnese o Luisa, o anche lo zaino in pelle, sempre di tendenza.
C’è inoltre chi preferisce tenere, per motivi di sicurezza, i documenti separati dai soldi e abbina a una pochette un pratico portamonete in pelle, sempre pronto per entrare in una borsetta da sera.

Infine, le donne che vogliono essere sempre al passo con la moda possono optare per due o tre portafogli da cambiare a seconda delle occasioni e della borsa da abbinare.

9
Maggio
2018

Novità: borsa Mattia

Il suo nome è “Mattia”, è decisa, vivace e vocata al lavoro. Nell’iconica pelle invecchiata, la borsa “Mattia” è un mix di praticità e femminilità (sembra quasi un paradosso, visto il nome!). Coniuga infatti l’elegante design strutturato esterno con una perfetta organizzazione e capienza interna.

È una borsa generosa e capace, con molte tasche interne ed esterne, morbida e versatile per la donna impegnata che non può e non vuole rinunci

are a nulla.

 

È una borsa che non si pone limiti

Questa borsa non si pone limiti: è dotata di una lunga tracolla amovibile, può essere portata a mano, al braccio o a tracolla per un look alla moda, stiloso ed esclusivo, oppure per un outfit più sportivo e disinvolto, in jeans e sneakers. È disponibile in vari colori: blu scuro, marrone, cuoio, rosso, nero, testa di moro e verde scuro. L’effetto vintage della pelle e delle fibbie la rende ancora più interessante.

 

Che donna è colei che indossa la borsa Mattia?

La donna che sceglie la “Mattia” è una lavoratrice caparbia, una donna molto impegnata, che si destreggia tra tanti appuntamenti e deve avere con sé sempre tutto l’occorrente: la trousse per rifarsi il trucco, l’agenda per aggiornare gli impegni della settimana, lo smartphone e il suo caricatore, il tablet, la bottiglietta d’acqua, uno spuntino e tutto quanto serve per affrontare un’intensa giornata di vita e di lavoro. Essendo sempre di corsa, le è congeniale una borsa fedele e spaziosa, che di certo non la deluderà, perché uno spazietto per una nuova aggiunta “Mattia” lo trova sempre!

 

2
Maggio
2018

Accessorio immancabile: cintura da donna in pelle

Se il vostro punto forte è la vita, perché non evidenziarlo con l’accessorio giusto?

La cintura da donna in pelle è quel tocco sfizioso, diciamo pure immancabile, che completa, arricchisce e dona femminilità all’outfit. È eleganza pura, eleganza nello stile e nei dettagli.

Basta scegliere il modello giusto tra le infinite possibilità: se si vuole sottolineare la vita si può puntare su una cintura alta, effetto bustino, che aggiunge grinta alla mise più essenziale ed è perfetta in abbinamento con giacche in pelle, jeans o leggins e tacchi alti. La cintura più minimal e sottile, magari con fibbia in metallo, invece è meno decorativa e più funzionale, pur conferendo un tocco di raffinatezza al look. Ci si può sbizzarrire nel provare i vari modelli, l’importante è che sia in pelle, rigorosamente artigianale.

 

Fatta a mano

 

Nella scelta degli accessori che arricchiscono il proprio guardaroba, una donna sofisticata e attenta al particolare non può privarsi di una cintura artigianale, fatta a mano, curata in ogni minimo dettaglio, tale da essere unica e speciale, e in grado di trasmettere classe e unicità a chi la indossa. Perché la qualità è bellezza, e la bellezza fa stare bene!

 

Ricca di pregi

 

Una cintura in pelle ha molteplici pregi, che la rendono un accessorio immancabile per ogni lei:

–      è resistente all’usura

–      è versatile

–      è morbida e confortevole

–      e si adatta a tutte le stagioni

Insomma, l’importanza di una cintura in pelle nella vita non si può negare, si può solo allacciare al proprio stile!

26
Aprile
2018

Viaggiare con stile: borse messenger in pelle

Comoda, capiente, ideale per viaggiare e perfetta per portare con sé tutto l’indispensabile, senza limitazioni.

La “borsa messenger” è spaziosa per vocazione: nasce in America ed era, se traduciamo letteralmente, la “borsa del messaggero”, cioè del postino che effettuava le consegne in bicicletta. In verità la usavano, e le usano tutt’oggi, le persone che amano spostarsi in bici e, da oltre oceano, la moda della “messenger” in pelle è arrivata anche da noi. Chi ama uno stile di vita eco-friendly e si reca al lavoro o a scuola in bici la indossa a tracolla o sulla schiena, fissandola ben stretta, per pedalare più agilmente.

 

Generosa negli spazi

 

Questa borsa è piena di sorprese: generosa negli spazi, consente di portare con sé notebook o tablet, documenti e libri, insomma l’essenziale e oltre. È infatti molto usata anche dagli studenti delle scuole superiori o dagli universitari, al posto dello zaino, come compagna nelle lunghe giornate di studio.

Stilosa e originale

Le borsa messenger in pelle dona a chi la indossa, donna o uomo, un certo stile, anzi un fascino senza tempo. La versione più ricercata, oltre alla tradizionale tracolla, offre la possibilità di essere portata a mano, con disinvoltura e spiccata originalità.

Il design tipico è quello squadrato, con un’ampia patta anteriore, adatto sia a un look più classico che a una versione casual, quasi country. I modelli disponibili sono tanti: con tasche e cerniere esterne, taschino portacellulare, dettagli in metallo, con fibbie o bottoni, in colori differenti, liscia o effetto invecchiato…

 

Inseparabile compagna di viaggio

Come sempre vale per le borse in pelle, questo materiale garantisce versatilità, resistenza e leggerezza all’accessorio, che offre disinvoltura e massima praticità. Ve ne accorgerete subito: la borsa messenger è davvero facile da indossare e in poco tempo diventerà la vostra migliore amica e fedele compagna di viaggio e… separarvi da lei sarà davvero dura!

28
Marzo
2018

Come capire se una pelle è di qualità?

Quante volte nell’acquistare una borsa, un portafogli o una cintura ci siamo trovati a valutarne la pelle? Come riconoscerne la qualità?

È fondamentale imparare a distinguere il prodotto che vale da quello di scarsa qualità per non farsi fregare e per assicurarsi un accessorio bello, che duri nel tempo. Per questo, ecco sette consigli pratici, che speriamo vi possano tornare utili nella vostra scelta “leather good”.

  • L’occhio vuole la sua parte

Osservate ed esaminate bene il prodotto prima di acquistarlo. Sembra una banalità, ma prima di tutto quel capo o quell’oggetto vi deve convincere visivamente, deve essere nel vostro stile e gusto. Poi entreranno in gioco gli altri sensi, che vi aiuteranno a distinguere la qualità della pelle e a fare la scelta giusta.

  • Lasciarsi guidare dal naso

Avete un buon fiuto? Una cintura o una borsa in pelle hanno un odore particolarissimo, avvolgente e acre; già solo l’odore è quasi un “marchio” di originalità, ben diverso da tutti gli altri materiali. Per le borse di solito si impiegano pelli d’origine animale (soprattutto di bovino), che sono sottoposte a conciatura con prodotti chimici per fermare la decomposizione naturale e garantire la conservazione della pelle. Nel caso dell’ecopelle, l’origine è sempre animale, ma per conciare la pelle si adoperano sostanze naturali, a ridotto impatto ambientale.

  • Toccare per credere

Prendete l’oggetto tra le mani, strofinatene delicatamente la pelle, provate a tirarlo e piegarlo per valutarne la consistenza. Lasciate che siano i vostri polpastrelli a guidarvi. La vera pelle è morbida e malleabile e resiste bene all’usura; si può stropicciare e tirare, ma la forma non ne risentirà.

  • Occhio alle cuciture

Se le cuciture sono fatte a mano risulteranno più resistenti e durature – e il prodotto potrà costare di più, ovviamente, perché l’operazione ha richiesto più tempo – e dal punto di vista estetico l’effetto è più carino delle cuciture fatte a macchina. È anche importante che sia stato usato un filo di qualità per cucire i tagli: i più usati sono i fili di lino, più flessibili di quelli in nylon.

  • Anche il taglio ha la sua importanza

La pelle dovrebbe essere tagliata seguendo la direzione della grana, per garantire più flessibilità all’oggetto ed evitare che col tempo si accumulino grinze o pieghe esteticamente poco gradevoli.

  • Attenzione ai bordi

Per evitare che l’umidità abbia la meglio e possa penetrare all’interno, i bordi devono essere bruniti correttamente, ed è una attenzione che i bravi artigiani solitamente non mancano di dare.

  • Infine, l’etichetta

Il marchio “vera pelle” dovrebbe essere stampato o incollato sull’oggetto, ad attestare la qualità del prodotto “100% vera pelle”. A questo punto, tocca a voi: buona scelta!