21
Aprile
2022

Come pulire la pelle

Come pulire i tuoi materiali in pelle 

 

Da borse e portamonete a diari e portafogli, vogliamo che tu possa goderti i tuoi articoli in pelle per tutta la vita. Dal momento in cui vengono realizzati, fino a quando non arrivano tra le tue braccia, devono essere curati adeguatamente.

Con la nostra pratica guida, i tuoi pezzi più preziosi saranno belli per gli anni a venire. Dall’intera cura e manutenzione quotidiana alle piccole riparazioni e alle pulizie specialistiche, qui troverai tutto ciò che c’è da sapere sulla cura della pelle.

 

Come pulire i tuoi materiali in pelle 

 

Pelli e materiali esotici e delicati devono essere puliti con la massima cura per preservare la loro natura sontuosa.

Pelle di bufalo e pelle di serpente

 

La pelle di bufalo e la pelle di serpente sono ambite per le loro trame squisite e dovrebbero essere pulite con cura di conseguenza. L’attrito continuo può causare l’usura del pelo e delle squame; quindi, fai attenzione a trattare le superfici delicatamente con un panno non abrasivo e lavora con la grana della texture.

 

Un panno umido rimuoverà polvere e detriti dalla pelle di serpente. Tuttavia, non saturare eccessivamente la pelle con acqua e assicurati di lasciarla asciugare naturalmente, lontano dal calore artificiale.

 

La pelle di bufalo richiederà una spazzolatura morbida nella direzione della pelliccia per sciogliere eventuali accumuli di sporco. Una volta puliti, riponi i tuoi accessori di bufalo e pelle di serpente lontano da fonti dirette di calore.

Tutorial su come pulire la pelle

Camoscio e nabuk

 

Acqua e olio possono macchiare pelle scamosciata e nabuk, quindi sono consigliabili metodi di lavaggio a secco.

Inizia utilizzando una spazzola per pelle scamosciata per rimuovere polvere e sporco e, se è necessario un piccolo aiuto in più, applica un breve getto di vapore.

Leggere macchie oleose o grasse possono essere eliminate applicando la farina di mais durante la notte e spazzolando via delicatamente l’eccesso in seguito, mentre per le macchie più resistenti, è consigliabile utilizzare una soluzione detergente specifica per pelle scamosciata o nabuk.

Stampa

 

La pelle stampata può essere trattata come qualsiasi altra, spolverato con una spazzola morbida o pulito con un panno umido.

Tuttavia, i balsami e i lucidi a base di colore dovrebbero essere evitati in quanto potrebbero alterare l’aspetto della stampa e qualsiasi balsamo o spray protettivo dovrebbe essere prima testato su un’area poco appariscente come un angolo o sotto la patta della tasca.

 

Velluto

 

Il velluto è un tessuto sontuoso e lussuoso e deve essere trattato con la massima cura.

Le condizioni umide dovrebbero essere evitate e l’acqua non dovrebbe essere utilizzata durante il processo di pulizia, le fuoriuscite accidentali possono essere asciugate con un panno pulito e asciutto. 

Puoi lisciare il pelo con una spazzola morbida o con il palmo della mano, ma assicurati di non strofinare energicamente la superficie.

Per le macchie e una pulizia più accurata, si consiglia di utilizzare un servizio di lavaggio a secco professionale.

 

Queste sono solo alcune delle tecniche che puoi utilizzare per mantenere la tua pelle al meglio. Per ricevere altri consigli utili per il mantenimento della pelle, non esitare a lasciare un commento qui sotto o visita il nostro sito

14
Aprile
2022

Processo di tintura e finitura

Il processo di tintura e di fissaggio

Il processo di tintura

 

Il processo di tintura della pelle è ciò che aggiunge il meraviglioso colore a un design in pelle finito. Questo può essere qualsiasi cosa, dai marroni e neri associati alla pelle ai colori vivaci e audaci. Ogni colorante è meticolosamente formulato utilizzando un programma per computer estremamente accurato, senza il quale sarebbe impossibile ottenere ogni volta un colore uniforme.

Il processo di tintura effettivo può essere incredibilmente lungo con le pelli che devono essere aggiunte a un grande tamburo insieme alla tinta scelta per un lungo periodo di tempo per garantire che la tintura prenda. Dopo circa 8 ore dovrebbe essere effettuato un taglio per assicurarsi che il colorante abbia completamente saturato la pelle. In caso contrario, la pelle apparirà irregolare. Successivamente la pelle deve essere risciacquata accuratamente per rimuovere eventuali coloranti o sostanze chimiche residue. Una volta risciacquata, la pelle deve essere completamente asciugata.

Processo di tintura e finitura

Il processo di fissaggio 

Quando il processo di tintura è terminato, l’ultima fase della lavorazione della pelle è la rifinizione. Questa è la fase in cui la pelle verrà lavorata per garantire che abbia la natura elastica e flessibile che è tanto desiderata nella pelle, nonché la finitura lucida. Una finitura che non solo protegge la superficie ma anche più facile da pulire. Questa fase verrebbe saltata se si desidera una pelle nuda.

Per ammorbidire la pelle viene utilizzata una macchina chiamata staker in cui la pelle viene tesa e vengono aggiunti molti oli naturali per lubrificare il tessuto. Questo movimento di allungamento restringe anche la struttura dei pori della pelle. Questo aiuta a creare una finitura di qualità superiore che è desiderabile per i consumatori.

Il tocco finale 

Il tocco finale è applicare uno spray finale sulla pelle. La finitura spray dipenderà dalla finitura desiderata della pelle. Ad esempio, è possibile aggiungere uno strato di acrilico per una finitura in vernice, madreperla può essere aggiunta per dare una finitura perlata e in questa fase la pelle può essere goffrata con motivi. Su una produzione su larga scala, la pelle verrà appesa e spostata attraverso la linea di spruzzatura prescelta prima di essere messa in forno per la stagionatura. Una volta finita, la pelle può essere impilata per evitare che si pieghi e quindi può essere spedita pronta per essere utilizzata nella realizzazione di prodotti in pelle. Le pelli pieno fiore, tuttavia, salteranno questa fase in quanto non sono necessarie. Questa pelle subirà invece un processo di stiratura, che utilizzerà vari gradi di pressione e calore fino ad ottenere la lucentezza desiderata.

The last step 

L’ultima fase del processo sarà un controllo di qualità per garantire che la pelle abbia il colore corretto e che non ci siano strappi o anomalie nella pelle. Da qui la pelle può essere arrotolata e spedita pronta per essere trasformata in valigie, borse o qualsiasi altro accessorio in pelle di qualità elevata.

Questa tecnica è quella che ancora oggi, a distanza di anni, i nostri artigiani continuano ad usare per garantire il meraviglioso colore dei nostri modelli, che da sempre contraddistingue il nostro mercato. Visita il nostro store online e continua a seguirci per tante altre informazioni del settore.

14
Aprile
2022

Dyeing process

Dyeing process & Finishing

Dyeing process

 

The leather dyeing process is what adds the wonderful colour to a finished leather design. This can be anything from the browns and blacks associated with leather to bright, bold colours. Each dye is meticulously formulated using a highly accurate computer program, without which it would be impossible to get a consistent colour each time.

The actual dyeing process can be incredibly lengthy with hides needing to be added to a large drum along with their chosen dye for a long period of time to ensure the dye takes. After around 8 hours a cutting should be taken to ensure that the dye has completely saturated the hide. Otherwise, the leather will look patchy. Afterwards the leather needs to be rinsed thoroughly to remove any residual dye or chemicals. Once rinsed the hide should be dried entirely.


FINISHING


When the dyeing process is complete, the last stage in the leather-making is the finishing. This is the stage where the leather will be worked to ensure that it has the supple, flexible nature that is so desired in leather as well as the glossy finish. A finish that not only protects the surface but also one which can be easier to clean. This stage would be skipped if a naked leather was desired.

To soften the leather a machine called a staker is used where the leather is both stretched and lots of natural oils will be added to lubricate the fabric. This stretching motion also tightens the pore structure of the leather. This helps create a higher quality finish that is desirable to consumers.

Dyeing process & Finishing
The final touch


The final touch is to apply a finishing spray on the leather. What the finishing spray is will depend on the desired finish of the leather. For instance, a coat of acrylic can be added for a patent leather finishmother of pearl can be added to give a pearlescent finish and at this stage leather can be embossed with patterns. On a large-scale production, the leather will be hung and moved through the chosen spray line before being put into an oven to be cured. Once finished the leather can be stacked to prevent the leather getting creased and then it can be sent off ready to be used in making leather products. Full grain leathers, however, will skip this stage as it’s not needed. Instead, this leather will go through an ironing process, which will use varying degrees of pressure and heat until the desired sheen is obtained.

Last step


The last stage of the process will be a quality check to ensure the leather has the correct colour and that there are no tears or anomalies in the leather. From here the leather can be rolled and shipped ready to be turned into quality luggagehandbags or any other leather accessory.

This technique is the one that still today, after many years, our craftsmen continue to use to guarantee the wonderful colour of the models, which has always distinguished our market. Visit our online store and stay tuned for more industry information.

7
Aprile
2022

il processo di concia della pelle

Il processo di concia

 

Firenze è ben nota, per essere la culla del rinascimento e del pensiero umanista, ma è stato il potere economico che esercitava a rendere possibile il fiorire della cultura. Alla base del successo economico della città c’erano le “Arti” che lavoravano come un sindacato nella protezione dei lavoratori e i segreti commerciali che avrebbero fatto conoscere l’artigianato fiorentino (soprattutto tessuti e pelle) in tutta Europa. L’Arte dei Cuoiai, o corporazione dei pellettieri, è stata creata nel 1282 ma è solo nei secoli più recenti che la pelle ha iniziato a diventare protagonista come uno degli oggetti che incarnano l’artigianato e il design italiano. Oggi vogliamo parlare di questo, soprattutto dell’arte della concia. In particolare, su come noi fiorentini gestiamo ancora oggi queste tecniche e su come trasformiamo la pelle grezza nel prodotto finale. 

 

Processo di concia nell’industria della pelle

Secondo WikipediaLa concia è il processo di trattamento di pelli e pellami di animali per produrre pelle. Una conceria è il luogo in cui vengono lavorate le pelli”.

La concia di pelle in pelle comporta un processo che altera in modo permanente la struttura proteica della pelle, rendendola più resistente e meno suscettibile alla decomposizione e alla colorazione. Prima del trattamento, le pelli vengono depilate, sgrassate, dissalate e immerse in acqua per un periodo da sei ore a due giorni. Storicamente questo processo era considerato un commercio nocivo o “odorante” e relegato alla periferia del paese.

Nell’antichità, la concia utilizzava il tannino, un composto chimico acido da cui il processo di concia trae il nome “tanning”. Un metodo alternativo, sviluppato nel 1800, è la concia al cromo, in cui vengono utilizzati sali di cromo al posto dei tannini naturali.

il processo della concia nell'industria della pelle

Nel dettaglio 

La concia è la parte più importante del processo di lavorazione della pelle. Trasforma la pelle grezza in quella che viene definito il prodotto finale. Questo processo stabilizza la pelle in modo che non possa decomporsi, assorbire acqua o restringersi. Ci sono due modi principali per farlo.

Concia al cromo / concia minerale: lavorazione della pelle in una miscela di acidi, sostanze chimiche e sali. Questo può richiedere 3-24 ore. La maggior parte della pelle in tutto il mondo è stata sottoposta a concia al cromo.

Concia al vegetale: può anche essere chiamata pelle naturale o pelle ecologica (sebbene questi termini siano un po ‘gettati per indicare ciò che il venditore vuole). E’ il metodo tradizionale di concia che mette a bagno le pelli in tini d’acqua mescolata a soluzioni vegetali naturali ricavate dalla corteccia, delle radici e dalle foglie di numerose fonti vegetali come quercia, abete rosso, castagno, mimosa e tante altre. Questo processo richiede molte settimane. Questa è la più vicina ai metodi di concia tradizionali e la migliore per l’ambiente.

Il nostro metodo infallibile si tramanda ormai da secoli in secoli, per questo l’arte fiorentina è così conosciuta nel mondo ed insieme ad essa i suoi prodotti. Acquistare accessori in vera pelle significa dar valore alla tradizione. Vieni a visitare il nostro store online.

 

 

 

 

 

 

 

7
Aprile
2022

Tanning process in the leather industry ?

Tanning process in leather industry

 

Florence is well known as the birthplace of Renaissance art and humanist thinking but it was the economic power it wielded that made it possible for culture to flourish. At the foundations of the city’s economic success lay the “Arti” that worked kind of like unions in protecting workers and the trade secrets that would make Florentine craftsmanship (especially fabrics and leather) known throughout Europe. The Arte dei Cuoiai, or the leather-workers guild, was created in 1282 but it wasn’t until the more recent centuries that leather began to take a centre stage as one of the items that embody Italian craftsmanship and design. Today we want to speak about this, especially about the art of tanning (leather). We want to focus on how florentines manage these techniques and how they transform the raw hide into what is known as leather.

Tanning process in leather industry

According with Wikipedia “Tanning is the process of treating skins and hides of animals to produce leather. A tannery is the place where the skins are processed.”

Tanning hide into leather involves a process which permanently alters the protein structure of skin, making it more durable and less susceptible to decomposition, and colouring.

Before tanning, the skins are dehaired, degreased, desalted, and soaked in water over a period of six hours to two days. Historically this process was considered a noxious or “odoriferous trade” and relegated to the outskirts of town.

Historically, tanning used tannin, an acidic chemical compound from which the tanning process draws its name, derived from the bark of certain trees. An alternative method, developed in the 1800s, is chrome tanning, where chromium salts are used instead of natural tannins.

What is the tanning process in the leather industry

The tanning process in the leather industry

What tanning process did the leather go through?

Tanning is the most important part of the leather making process. It transforms the raw hide into what is known as leather. This process stabilises the leather so it can’t decompose, soak up water or shrink. There are two main ways to do this.

  • Chrome Tanning / mineral tanning: Processing the hide in a mix of acids, chemicals, and salts. This can take 3-24 hours. Most of the leather around the world has undergone chrome tanning.
  • Vegetable Tanning: This can also be called natural leather or bio leather (although these terms are kind of thrown around to mean whatever the seller wants). This is the traditional tanning method that soaks the hides in vats of water mixed with natural vegetable solutions made from the bark, roots and leaves of numerous plant sources such as oak, spruce, chestnut, mimosa, and many others. This process takes many weeks. This is the closest to the traditional tanning methods and the best for the environment.

Our infallible method has been handed down for centuries, which is why Florentine art is now known throughout the world and together with its products. Buying genuine leather accessories means giving value to tradition. Come and visit our online store.