14
Novembre
2021

pelle nera

Le fan della pelle nera

 

Rockettara, classica, elegante, romantica, selvaggia, a tratti fetish: la pelle nera ha mille linguaggi e sfumature. Un evergreen che non conosce alti e bassi, è una verità ormai provatissima. I capi in pelle da sfoggiare dalla testa ai piedi in mille sfumature sono decisamente «i mai più senza» di stagione, come dimostrano celebrities, social e passerelle. Carrie Anne Moss e Keanu Reeves, ma anche Joan Crawford che sdogana gli stivali Camperos per lei in Johnny Guitar e ancora Olivia Newton John e i suoi copiatissimi leggings di Grease, sono solo alcune delle star stregate dal fascino della pelle nera durante i loro film.

La pelle nera è sempre un’ottima scelta

Con l’arrivo dell’inverno, come ogni anno porta con sé l’idea di indossare colori prettamente scuri ed invernali. L’aria si raffredda, le giornate si accorciano e l’umore si abbassa, un po’ come il nostro guardaroba ed eccoci pronte a mettere via le borse pastello e a ritirare fuori la nostra intramontabile Black leather bag. E allora via libera all’acquisto di nuovi Bauletti, portafogli, handbag, cross-body e Tote bag a effetto Matrix! Se poi decidi di fare l’upgrade modaiolo del momento non più puntare solo su un capo o un accessorio da sfoggiare e da mettere in risalto per dare un twist più audace al look. Per essere cool la pelle deve essere indossata up & down, un vero e proprio “total leather”. Ma per nostro consiglio personale non importa avvolgersi da pelle nera dalla testa ai piedi come Kim Kardashian all’ultimo Met Gala 2021. Rischierete di non respirare ricoperti di pelle in quel modo…

 

Ragazza con borsa nera

 

Per questo autunno/inverno 2021-22 consigliamo di armarsi di accessori in pelle nera che ci conferiranno la grinta necessaria per rimetterci in moto dopo la pausa estiva: tracolle, cinture, zaini e clutch sono gli articoli protagonisti del guardaroba autunnale. La guida a come indossarli arriva, come sempre, dalle passerelle: c’è chi osa puntando ai look total leather e chi invece adotta strategie di styling in cui i capi in pelle nera conquistano con diritto di nomina il loro titolo di must have. Sul podio dei pezzi non plus ultra della moda Autunno Inverno 2021 2022, la tendenza in questione schiera leggings neri a vita alta abbinati con una blusa bianca con ampie maniche a palloncino, il look è completato dalla pochette Alexa. Per chi invece predilige lo stile chic e femminile consigliamo pantaloni in tessuto drap caratterizzati dalla chiusura con cinturone maschile in pelle di vitello. Nelle passerelle internazionali invece, è la gonna di pelle a fare da protagonista insieme ai minidress: entrambi i capi si indossano con maxi-stivali in pelle e si portano con fierezza. Proprio a proposito di questi ultimi: la presenza degli stivali in pelle nei look di stagione ha più che ragion d’esistere. Non sono da meno gli anfibi: abbinare a dei capi in pelle degli anfibi dello stesso materiale è un’idea sempre interessante, non solo perché si può creare un look informale con declinazioni chic, ma perché si può vestire con disinvoltura un outfit piuttosto “rock and roll” senza sembrare eccessivi. Per riuscire in questo accostamento in modo equilibrato basterà semplicemente aggiungere una nota molto femminile.

14
Novembre
2021

black leather

Black leather addicted

 

Rock, classic, elegant, romantic, wild, sometimes fetish: black leather has a thousand languages and shades. An evergreen that does not know ups and downs, is a proven truth. The leather garments to show off from head to toe in a thousand shades are definitely «never without», as demonstrated by celebrities, social networks, and catwalks. Carrie Anne Moss and Keanu Reeves, but also Joan Crawford who cleans the Camperos boots for her in Johnny Guitar and Olivia Newton John and her copied leggings of Grease, are just some of the stars bewitched by the charm of black leather during their movies.

 


Black leather is always a great choice

 

girl with a black bag

With the arrival of winter, as every year brings with it the idea of wearing purely dark and winter colours. The air cools, the days get shorter, and the atmosphere goes down, a bit like our wardrobe and here we are ready to put away the pastel bags and to pull out our timeless black leather bag. And then you can buy new trunks, wallets, hand bags, cross-body, and bag Matrix effect! If you then decide to do the fashion upgrade of the moment you no longer focus on just a garment or an accessory to show off and highlight to give a more daring touch to the look. To be cool the skin must be worn up and down, a real “total leather”. But for our personal advice it doesn’t matter to wrap yourself from black leather from head to toe like Kim Kardashian at the last Met Gala 2021. 

For this fall/winter 2021-22 we recommend arming yourself with black leather accessories that will give us the grit necessary to get back on the bike after the summer break: shoulder bags, belts, backpacks, and clutch are the protagonists of the autumn wardrobe. The guide to how to wear them comes, as always, from the catwalks: there are those who dare pointing to total leather looks and those who instead adopt styling strategies in which black leather garments conquer with the right to name their title of must-have. On the podium of the non plus ultra-pieces of Fall Winter 2021- 2022 fashion, the trend in question arranges black high-waisted leggings combined with a white blouse with wide balloon sleeves, the look is completed by the clutch Alexa. For those who prefer the chic and feminine style we recommend pants in fabric drapes characterized by the closure with male belt in calfskin. In the international catwalks instead, it is the leather skirt to be the protagonist along with the minidress: both garments are worn with maxi-leather boots and are worn with pride. Just about the latter: the presence of leather boots in the season looks has more than reason to exist. Amphibians are no less important: combining leather garments of amphibians of the same material is always an interesting idea, not only because you can create an informal look with chic declinations, but because you can dress casually in a rather “rock and roll” outfit without appearing excessive. To succeed in this combination in a balanced way, simply add a very feminine note.

7
Novembre
2021

borse colorate

Tintura fai-da-te

 

Ogni anno il mondo della moda decreta il nuovo pantone a cui ci dobbiamo adeguare, e come al solito lasciamo negli armadi gli accessori con colorazioni ormai passate. Oppure quante volte è capitato di non indossare la vostra borsa preferita perché usurata dai segni del tempo o magari danneggiata da qualche amica maldestra?!

Sebbene questo materiale sia abbastanza resistente, una borsa in pelle può non essere impassibile al passare degli anni, forandosi, graffiandosi, perdendo lo splendore del colore originale. Cosa fare allora?

Oggi noi di Florence Leather Market vi proporremo una soluzione a tutte le vostre problematiche, per dare una nuova vita agli oggetti di seconda mano. Infatti, È del tutto possibile cambiare il colore di un articolo in pelle a casa e ripararlo proprio con le vostre mani!

 

Florence Leather market ’s Tutorial

Andiamo quindi a vedere come procedere grazie a questo pratico tutorial dove vi spiegheremo nel dettaglio come cambiare colore ad una borsa (e non solo) in modo veloce e con una spesa minima.

Per tingere la borsa è necessario pulire la pelle scrupolosamente, sia in superficie che in profondità. Dopo averla spolverata con un panno o una spazzola morbida, si esegue una pulizia profonda utilizzando soluzioni detergenti idonee. Per gli stivaletti, non bisogna dimenticare di rimuovere eventuali fibbie, mentre per le scarpe occorre togliere i lacci. Per i cinturini degli orologi, è necessario ricordarsi di pulire i bordi, i punzoni, ecc.

Come scegliere il colore:

 Il colore di base della borsa o dell’accessorio che andremo a trattare dovrebbe essere sempre di un paio di tonalità più chiare rispetto a quello che si desidera applicare. In questo modo, potrete ottenere una totale copertura. E soprattutto vi suggeriamo di passare prima da un colore intermedio, per lasciare che la pelle assimili bene la tintura e crei una nuova “base” su cui applicare la colorazione finale: ad esempio il blu per arrivare al nero o il marrone chiaro per arrivare al rosso scuro, e così via..

Woman with the dye in her hands

Il segreto della tinta:

Una volta effettuata la pulizia e scelto il nuovo colore della nostra “new bag” consigliamo di procedere con un aggrappante in modo da aprire i pori della pelle e facilitare la penetrazione della tintura all’interno delle fibre. A questo punto possiamo applicare la tintura (ti suggeriamo di utilizzare le tinture a base d’acqua, in quanto facili da utilizzare e prive di rischi per l’ambiente e la salute). Per applicare il colore sulla borsa, servitevi di una spugnetta e seguite le istruzioni presenti sull’etichetta del prodotto. Ripetete questo passaggio per due volte, dopodiché lasciate asciugare.

Specifichiamo che la tintura deve essere applicata con gesti regolaricircolari e rapidi: bisogna trattare tutta la superficie della pelle, nella maniera più uniforme e omogenea possibile. Non esitare a ripetere questa operazione tutte le volte che ritieni necessario finché la tonalità non ti soddisfi appieno. Infine, ti raccomandiamo di utilizzare un fissativo: come una vernice, permetterà di proteggere la tintura della pelle e di impermeabilizzarla.

Le possibilità di modificare i vecchi oggetti e trasformarli i nuovi sono infinite; quindi, prima di buttare prova a ri-utilizzare!  Continua a seguirci sul nostro blog per conoscere altri segreti di questo materiale incredibile!

7
Novembre
2021

monticolor leather bags

Dye self-made

 

Every year the fashion world decrees the new pantone to which we must adapt, and as usual we leave in the wardrobe’s accessories with colours past. Or how many times has it happened not to wear your favourite bag because worn by the signs of time or maybe damaged by some clumsy friend?!
Although this material is quite durable, a leather bag may not be impassive over the years, piercing, scratching, losing the splendour of the original colour. What we can do?

Today Florence Leather Market will offer you a solution to all your problems, to give a new life to second-hand objects. In fact, it is quite possible to change the colour of a leather item at home and fix it right with your own hands!


Florence Leather market’s Tutorial


So, let’s see how to proceed thanks to this practical tutorial where we will explain in detail how to change colour to a bag (and not only) quickly and with a minimum expense.
To dye the bag it is necessary to thoroughly clean the skin, both on the surface and in depth. After dusting it with a soft cloth or brush, a deep cleaning is carried out using suitable cleaning solutions. For boots, do not forget to remove any buckles, while for shoes you need to remove the laces. For watch straps, you need to remember to clean the edges, punches, etc.
How to choose the colour:
The basic colour of the bag or accessory we’re going to treat should always be a couple of shades lighter than what you want to apply. This way, you can get full coverage. And above all we suggest you to go first from an intermediate colour, to let the skin assimilate the dye well and create a new “base” on which to apply the final colour: for example blue to get to black or light brown to get to dark red, and so on..

Woman with the dye in her hands

The secret of the dye:

Once cleaned and chosen the new colour of our “new bag” we recommend proceeding with a clinging to open the pores of the skin and facilitate the penetration of the dye inside the fibres. At this point we can apply the dye (we suggest you use water-based dyes, as they are easy to use and free of risks to the environment and health). To apply the colour on the bag, use a sponge and follow the instructions on the product label. Repeat this step twice, then let it dry.
We specify that the dye must be applied with regular, circular, and rapid gestures: it is necessary to treat the entire surface of the skin, in the most uniform and homogeneous way possible. Do not hesitate to repeat this as many times as you think necessary until the tonality satisfies you fully. Finally, we recommend that you use a fixative: as a paint, it will protect the skin dye and waterproof it.

The possibilities of modifying old objects and transforming them are endless; so, before you throw try to re-use! Continue to follow us on our blog to learn more secrets of this incredible material!

21
Ottobre
2021

La pelle Saffiano

 

La storia della pelle di Saffiano

 

Si tratta di un tipo di pelle, impiegata nel settore della moda. Il nome Saffiano deriva dalla stampa a tratteggio incrociato, pressata nella cera che riveste la pelle.

La pelle Saffiano è stata prodotta per la prima volta in una delle case di moda più famose d’Italia, inventata da Mario Prada per molti anni ha caratterizzato le creazioni della Maison prima di essere esportata in tutto il mondo.

Il saffiano è una particolare trama della pelle di vitello, un’icona 100% made in italy, sinonimo di bellezza e lusso, che oggi è diventata simbolo di molte collezioni di borse, cinture e portafogli di altri top brand come Michael Kors e Lancaster.


Questo tessuto particolare è molto usato e richiesto perché è un grado di combinare la sua grande durata e resistenza ad ogni tipo di macchia in combinazione ad una perfetta eleganza e classe.

Origine del nome 


In realtà questa pelle dovrebbe chiamarsi Saffian, che è il nome con cui il materiale è stato conosciuto nei secoli, è il nome con cui il materiale è conosciuto da secoli. Saffiano è semplicemente l’italianizzazione dell’espressione, introdotta dai fratelli Prada per dare ai loro prodotti un tocco un po’ più italiano.

Il cuoio prende il nome dalla città marocchina di Safi, il materiale era importato dal Nord Africa per prima che il suo completo processo di produzione diventasse noto in Europa. I francesi conoscono il Saffiano come pelle Maroquin, il nome francese del Marocco. 

 

Cosa caratterizza la pelle di Saffiano?


I segni distintivi di questa pelle sono la sua resistenza alle macchie, ai graffi e la sua idrorepellenza.

portafoglio e altri accessori in pelle

La gamma di scelta cromatica relativa a questa pelle è molto ampia, disponibile sia toni vibranti che in toni scuri.
La scelta cromatica non si ferma solo alla tinta unita ma si può optare per effetto bicolore. Lo si può ottenere con l’applicazione di un colore pieno all’intera pelle e successivamente alla goffratura applicando una seconda tinta solo nelle aree in rilievo; importante però fare particolare attenzione in questo caso perché a causa della forma e della goffratura, il colore secondario sui rilievi sarà più delicato e più esposto all’usura essendo il primo punto di contatto.

Come prendersene cura


La pelle di Saffiano è resistente e prendersene cura per preservarla al meglio non è così difficile.
All’interno di ogni cintura, portafoglio, valigetta, borsa, tracolla, accessorio in pelle di Saffiano si potrà trovare un’etichetta che elencherà e spiegherà come prendersi cura dell’oggetto di artigianato, con manifattura prettamente Made in Italy.


Per prima cosa sarà necessario svuotare il nostro oggetto, per poter rimuovere macchie chiare, piccole o poco invasive sarà possibile procedere alla pulizia con un semplice panno in morbido tessuto leggermente umido e passarlo sull’area interessata con molta delicatezza e attenzione. 

 

Lo sporco però potrebbe insinuarsi anche nelle venature, quindi usando una semplice spazzola morbida e anch’essa leggermente umida si potrà andare a stronfiare delicatamente. L’importante è non esercitare troppa pressione in questo passaggio per evitare di danneggiare la lucentezza e il motivo a grana.
Se sono presenti macchie più importanti si consiglia di utilizzare uno smacchiatore specializzato per quel tipo di macchia.
Solitamente questa tipologia di prodotti di pelletteria per la loro nota delicatezza vengono venduti con una dust bag, ovvero un’apposita sacchetta di stoffa per poterli proteggere dalla polvere.
Quando non si utilizza il prodotto è consigliabile riporlo nella sacchetta descritta precedentemente.
Bisogna fare attenzione anche al luogo in cui si conserva l’oggetto, è consigliabile riporlo in luoghi lontani dai raggi diretti del sole e da sbalzi di valore eccessivi.
Se non si conserverà in tal modo consigliato l’oggetto potrebbe modificare la sua estetica e la sua durevolezza, il colore della pelle potrebbe sbiadirsi e la pelle stessa potrebbe sformarsi.
È utile utilizzare ogni tanto un balsamo specifico per questa tipologia di pelle per mantenerla morbida e conservare il colore e brillantezza originali.



Riconoscere il vero dal falso


Sebbene la pelle di Saffiano sia riconosciuta in modo univoco, ogni brand di lusso adotta la propria metodologia di produzione e rifinitura.
Ad oggi sono tanti i truffatori che cercano di ingannare cercando di ricreare questa particolare trama; per capire e analizzare un prodotto, per accettarsi che non sia contraffatto bisogna porre tutta l’attenzione sui più piccoli dettagli.
Per certo questo tipo di artigianato viene prodotto solo in Italia: i processi di produzione e trattamento al quanto complicati che sono custoditi dalle concerie del distretto Toscano.
A renderlo un materiale di lusso non è tanto la pelle in se ma il processo di lavorazione, con la rifinitura unica di una pelle per volta attraverso 12 passaggi di rifinizione.
Osservare se è presente un effetto multi tono che rendere la superficie otticamente in rilievo e non piatta attraverso la differente colorazione che assumono le punte rispetto ai solchi della trama.
Il macchinario chiamato mille punte si occupa di garantire questo effetto.