2
Marzo
2023

festa della donna e la borsa perfetta

La borsetta: il regalo perfetto per la festa della donna

Buona Festa della donna! Oggi è un giorno molto speciale, il giorno in cui celebriamo le conquiste e i contributi di tutte le donne del mondo. Un giorno in cui riconosciamo alle donne la loro forza, il loro coraggio e la loro intelligenza. Se anche voi, come altri, siete alla ricerca del regalo perfetto da fare alle fanciulle della vostra vita, in questo articolo il nostro team ha selezionato alcune delle nostre borse in pelle migliori che vi faranno fare un figurone!

Prima però vi spiegheremo brevemente come nasce questa festività…

LE DONNE E LA BORSA

 

L’origine della festa della donna

Da dove nasce l’idea di celebrare la Giornata internazionale della donna? La prima Giornata internazionale della donna si svolse nel 1911 a New York. L’8 marzo fu il giorno in cui le donne di New York protestarono contro la loro esclusione dai diritti elettorali, tenendo comizi, riunioni e dimostrazioni pacifiche nelle strade di New York. Queste proteste furono ispirate dalla “Dichiarazione di sentimenti” del Partito socialista americano, presentata alla prima riunione dell’Associazione nazionale per il suffragio femminile il 28 ottobre 1869 a New York, negli Stati Uniti. Questa dichiarazione sottolineava la necessità di garantire alle donne pari diritti, compreso il diritto di voto. Dalla prima Giornata internazionale della donna, nel 1911, sono state organizzate innumerevoli celebrazioni in tutto il mondo per ricordare il contributo femminile alla società. È dovere di ogni uomo riconoscere e rendere omaggio alle donne della propria vita e rispettare i loro diritti. Quindi cosa si può fare per celebrare questa giornata? Semplicemente dimostrare il vostro apprezzamento alle dama della vostra vita facendole un regalo che sapete le piacerà.



Le nostre 3 scelte 

Non siete sicuri di cosa regalare alla vostra amata? Lo staff di Florence Leather Market ha selezionato alcune eccezionali borse da donna per aiutarvi in questa decisione:

Per iniziare abbiamo la nostra Linda, compatta e casual chic, ha tutti i dettagli sofisticati e le funzionalità impeccabili per diventare la nuova borsa preferita. La morbida pelle di vitello è impreziosita da tocchi raffinati. Molto versatile, può essere portata a mano, a spalla o a tracolla.

Seguiamo poi con Serafina, borsa in vera pelle di vitello con due manici, ben realizzata sia all’interno che all’esterno, ha tre piccole tasche interne: una con cerniera, le altre due sono solo per le chiavi o il cellulare e sono senza cerniera. È molto semplice, leggera e di ottima qualità.

Può essere portata in due modi: come borsa a tracolla o come borsa a mano. Questa borsa è resistente al sole ed è disponibile in diversi colori.

Ultima ma non meno importante la borsa Open Tote, funzionale per definizione: contiene tutto il necessario, dal computer portatile all’occorrente per la palestra. Con un occhio sempre attento allo stile. È una borsa a mano, di grandi dimensioni, realizzata in morbida pelle di vitello stampata coccodrillo. Si chiude con una pratica zip ed è dotata di una tracolla regolabile. L’inaspettato motivo porta un allegro tocco di tendenza, mentre la sua capienza la rende pratica senza sforzo.

 

Se siete interessati al mondo della pelle e volete essere aggiornati con consigli, raccomandazioni e fatti interessanti su di essa, venite a dare un’occhiata al nostro blog dove troverete tutto quello che state cercando.

Seguici anche su Instagram e dai un occhiata ai nostri prodotti.



28
Febbraio
2023

Traditional tools for the manufacturing of leather

The leather processing requires precise techniques and tools. Over the centuries, craftsmen have used different tools, so that they could perform every single process in the best way, from cutting to perfecting the leather.

Year after year the techniques have evolved, developing precise and efficient tools. In this article we will try to briefly tell you how these tools have changed and which are the ones most used today by Florentine artisans.

The evolution of tools for the processing of leather

Leather processing has not always been as we know it today. Over the years the processes have undergone different changes, allowing leather workers to work with greater safety and obtain an increasingly precise final product.

An example is the cutting of the leather. In the past this process was carried out only by hand through a blade, not allowing the craftsman to make a precise cut. Nowadays, however, among the tools that can be used there is the shear, a machine that allows the worker to make precise cuts. 

Today there are also other advanced technologies to cut the leather, but at Florence Leather market we prefer to continue with more slow and artisanal techniques, which allow us to follow every processing phase, step by step. 

Another example that shows how much tools have evolved is that of sewing. This phase, in fact, many years ago was possible only through needle and thread, which in most cases led to a mediocre resistance of the object. Today, however, there are modern sewing machines that facilitate the entire process, still requiring continuous manual work.

 

Handcrafted leather processing tools of today

Nowadays, due to the excessive technological innovation, lots of leather factories have replaced classic artisan tools with industrial machinery that doesn’t involve manual intervention. This has led, therefore, to the neglect of the true values of craftsmanship and product quality. 

Fortunately, even today there are still those who continue to believe in the goodness of manual work and attention to detail. A true craftsman takes care of the leather with great attention and professionalism, using the right old tools. 

Among them, a not properly modern tool, which is still really useful is the shearing (mentioned above) which is fundamental for the first cut of the leather. Then the leather is redefined by an edge smoother, whose name is explanatory to its function.

Another important tool is the curved needle, which thanks to its distinctive shape is used for sewing the corners of bags or leather goods in general. The pyrograph allows craftsmen to make engravings and decorations on the leather, even on the stiffest one.

Widely used is also the tools to make holes, which allows you to make various types of changes on the leather. It is use to create holes for belts and shoulder straps. 

 

Florence Leather Market, always an artisan workshop

We are a small artisan leather factory since 2007, the year in which our parents made their very first production of leather key rings. Strong with these values, we still protect craftsmanship today. 

We are proud to prefer hot gilding, made by hand on every single piece, instead of prints and decorations performed by a machine. Ours is a small family-run business, with objects passing from one family member to another, depending on the processing phase.

Follow us on Instagram to browse all our Italian made products.





28
Febbraio
2023

Strumenti tradizionali per la lavorazione del cuoio

La lavorazione della pelle richiede tecniche e strumenti precisi. Nel corso dei secoli, gli artigiani hanno utilizzato strumenti diversi, per poter eseguire al meglio ogni singolo processo, dal taglio al perfezionamento della pelle.

Anno dopo anno le tecniche si sono evolute, sviluppando strumenti precisi ed efficienti. In questo articolo cercheremo di raccontare brevemente come sono cambiati questi strumenti e quali sono quelli più utilizzati oggi dagli artigiani fiorentini.

 

L’evoluzione degli strumenti per la lavorazione della pelle

La lavorazione della pelle non è sempre stata come la conosciamo oggi. Nel corso degli anni i processi hanno subito diverse modifiche, permettendo ai pellettieri di lavorare con maggiore sicurezza e di ottenere un prodotto finale sempre più preciso. Un esempio è il taglio della pelle. In passato questo processo veniva eseguito solo a mano attraverso una lama, non permettendo all’artigiano di effettuare un taglio preciso. Oggi, invece, tra gli strumenti che si possono utilizzare c’è la cesoia, una macchina che permette al lavoratore di effettuare tagli precisi.

Ci sono altri strumenti meccanici per eseguire il taglio del cuoio ma, noi di Florence Leather market preferiamo continuare con tecniche più lente e artigianali, che ci permettono di seguire ogni fase di lavorazione, passo dopo passo.

Un altro esempio che dimostra quanto si siano evoluti gli strumenti è quello della cucitura. Questa fase, infatti, molti anni fa era possibile solo attraverso ago e filo, che nella maggior parte dei casi mancava di resistenza e tendeva a rovinarsi nel medio lungo termine. Oggi, invece, esistono moderne macchine da cucire che facilitano l’intero processo, che richiede comunque un continuo lavoro manuale.

 

Strumenti di lavorazione artigianale della pelle di oggi

Oggi, a causa dell’eccessiva innovazione tecnologica, molte pelletterie hanno sostituito i classici strumenti artigianali con macchinari industriali che non prevedono l’intervento manuale. Questo ha portato, quindi, a trascurare i veri valori dell’artigianalità e della qualità del prodotto. Fortunatamente, ancora oggi c’è chi continua a credere nella bontà del lavoro manuale e nella cura dei dettagli.

Un vero artigiano si prende cura della pelle con grande attenzione e professionalità, utilizzando i vecchi attrezzi uniti ad alcuni elementi più tecnologici. Tra questi, uno strumento non propriamente moderno, ma ancora molto utile è la cesoia(di cui si è parlato sopra) che è fondamentale per il primo taglio della pelle.  Poi la pelle viene ridefinita da una lisciatrice, il cui nome è esplicativo della sua funzione.

Un altro strumento importante è l’ago curvo, che grazie alla sua forma particolare viene utilizzato per cucire gli angoli delle borse o della pelletteria in generale. Il pirografo permette agli artigiani di realizzare incisioni e decorazioni sulla pelle, anche su quella più rigida. Molto utilizzato è anche lo strumento per fare i buchi, che permette di apportare vari tipi di modifiche sulla pelle e si usa per creare fori per cinture e tracolle.

 

Florence Leather Market, una bottega artigiana

Siamo una piccola pelletteria artigianale dal 2007, anno in cui i nostri genitori hanno realizzato la loro prima produzione di portachiavi in pelle. Forti di questi valori, ancora oggi tuteliamo l’artigianalità.

Siamo orgogliosi di preferire la doratura a caldo, eseguita a mano su ogni singolo pezzo, alle stampe e alle decorazioni eseguite a macchina. La nostra è una piccola azienda a conduzione familiare, con oggetti che passano da un membro all’altro della famiglia, a seconda della fase di lavorazione.

Seguiteci su instagram e date un’occhiata ai nostri prodotti.






21
Febbraio
2023

made in italy

The power of the Made in Italy Brand

All over the world the best term that represents the idea of Italian products is “Made in Italy”. The popularity of this expression, which over time has been increasingly successful, is due to the grandiose creativity and famous mastery of artisans operating in Italy. Even today, Made in Italy products enjoy incredible trust from international buyers, thanks to their elegance, refinement and very high quality, elements that distinguish them from any other object on the market. But have you ever wondered why?

made in italy

 

Why choose a 100% Made in Italy product?

There are many reasons why Made in Italy products are better than others. Italian production has always been synonymous with quality and style, and precisely for this reason, when we talk about products Made in Italy, certain unmistakable characteristics are highlighted. These include the high quality level of materials, the indescribable attention to detail and the ability of a product to last over time. Elegance and Sophistication, more aesthetically focused characters, also make Made in Italy products unique and desired all over the world.

 

When can you really define a Made in Italy product?

Following the continuous counterfeiting by those who used the “Made in Italy” brand illegally, in 2009 a new directive appeared to protect companies that daily engage in the defense of production on Italian territory. According to this legislation, a product can be considered “100% Made in Italy” only when it has been made exclusively in Italy or when it has undergone a fundamental processing stage in Italy.

 

The importance of supporting Made in Italy today

In today’s globalised world, which is severely affected by a major economic crisis, the level of competition on international markets has become ever higher, also due to the emergence of new industrial powers. Nowadays it is not uncommon to see politics promote laws that asphyxiate the craft sector in favor of multinational chains, favoring the spread of approved products that lack the typical quality of Made in Italy.

Precisely for this reason it is increasingly important to support local artisans and small traders, who through a history handed down from generation to generation, try every day to create high quality artifacts, entirely produced in Italy.

 

Florence Leather Market: a 100% Made in Italy story

We too at Florence Leather Market, as proud craftsmen since 2007, are great supporters of Made in Italy. For us it is essential that one of our products is made 100% in Italy, so as to offer the highest quality and monitor every detail in the production phase.

Everything we produce is 100% made in Italy, using materials with a high quality level and dedicating great attention to detail. The slower the product is made, the longer it will be able to last. We sign all our products with a label or with a gilding that certifies the production in Italy, “Made in Italy”.

Follow us on Instagram to browse all our Italian made products.

21
Febbraio
2023

L’importanza del marchio Made in Italy

Made in Italy è il termine che meglio rappresenta l’idea di prodotto italiano nel mondo. La popolarità di questa espressione, che nel tempo ha riscosso sempre più successo, è dovuta alla grandiosa creatività e alla famosa maestria degli artigiani che operano in Italia. Ancora oggi, i prodotti Made in Italy godono di un’incredibile fiducia da parte degli acquirenti internazionali, grazie alla loro eleganza, raffinatezza e altissima qualità, elementi che li distinguono da qualsiasi altro oggetto presente sul mercato. Ma vi siete mai chiesti perché?

made in italy

Perché scegliere un prodotto 100% Made in Italy

Ci sono molti motivi per cui un prodotto Made in Italy è migliore di un altro. Una produzione italiana è da sempre sinonimo di qualità e stile, e proprio per questo, quando si parla di prodotti Made in Italy, si evidenziano alcune caratteristiche inconfondibili. Tra queste, l’alto livello qualitativo dei materiali, la capacità di un prodotto di durare nel tempo e l’indescrivibile attenzione ai dettagli. Anche la raffinatezza e l’eleganza, caratteri più estetici, rendono i prodotti Made in Italy unici e desiderati in tutto il mondo.

 

Quando si può davvero definire un prodotto Made in Italy?

A seguito delle continue contraffazioni da parte di chi utilizzava illegalmente il marchio “Made in Italy”, nel 2009 è apparsa una nuova direttiva a tutela delle aziende che quotidianamente si impegnano nella difesa della produzione sul territorio italiano. Secondo questa normativa, un prodotto può essere considerato “100% Made in Italy” solo quando è stato realizzato esclusivamente in Italia o quando ha subito una fase fondamentale di lavorazione in Italia.

 

L’importanza di sostenere il Made in Italy oggi

Nel mondo globalizzato di oggi, duramente colpito da una grave crisi economica, il livello di competizione sui mercati internazionali è diventato sempre più alto, anche a causa dell’emergere di nuove potenze industriali.

Oggi non è raro vedere la politica promuovere leggi che asfissiano l’artigianato a favore delle catene multinazionali, favorendo la diffusione di prodotti omologati e privi della qualità tipica del Made in Italy. Proprio per questo è sempre più importante sostenere gli artigiani e i piccoli commercianti locali, che attraverso una storia tramandata di generazione in generazione, cercano ogni giorno di creare manufatti di alta qualità, interamente prodotti in Italia.

 

Florence Leather Market: una storia 100% Made in Italy

Anche noi di Florence Leather Market, orgogliosi artigiani dal 2007, siamo grandi sostenitori del Made in Italy. Per noi è fondamentale che i nostri prodotti siano realizzati al 100% in Italia, in modo da offrire la massima qualità e controllare ogni dettaglio in fase di produzione.

Tutto ciò che produciamo è realizzato al 100% in Italia, utilizzando materiali di alto livello qualitativo e dedicando grande attenzione ai dettagli. Più il prodotto è fatto lentamente, più a lungo potrà durare. Firmiamo tutti i nostri prodotti di Florence Leather Market con un’etichetta o con una doratura che certifica la produzione in Italia, “Made in Italy”.

Seguiteci su instagram e date un’occhiata ai nostri prodotti.